Scopo e Obiettivo

Il corso di Diritto Ecclesiastico si propone di fornire una panoramica delle norme che regolano i rapporti tra lo Stato e le confessioni religiose in Italia attraverso l'analisi delle fonti del Diritto Ecclesiastico, i principi costituzionali e lo studio della sua evoluzione storica. Il corso copre tematiche fondamentali come la regolamentazione degli enti ecclesiastici, lo status giuridico dei ministri di culto, i rapporti tra le istituzioni statali e le confessioni religiose. Verranno approfondite anche questioni specifiche quali la celebrazione del matrimonio con effetti civili, l'assistenza spirituale nelle strutture obbliganti e l'insegnamento della religione cattolica nelle scuole. Particolare attenzione sarà dedicata alla privacy e alla protezione dei dati personali nell'ambito religioso, oltre che alle interazioni tra diritto penale e religione. Il corso offrirà inoltre una panoramica sulle scuole confessionali e sul ruolo storico e moderno della Chiesa Cattolica in Italia. L'obiettivo è esplorare le diverse sfaccettature di questa disciplina giuridica e comprendere le dinamiche legali e sociali che influenzano il Diritto Ecclesiastico.