ELENCO CORSI OBBLIGATORI – INDIRIZZO TEOLOGIA – BACHELOR OF ARTS

Questo Indirizzo richiede lo studio di corsi di approfondimento di materie inerenti alla Teologia. Vengono approfonditi tematiche specifiche e viene arricchita la materia con corsi che sviluppano la riflessione e la conoscenza della Teologia Sistematica.

TagNomeSommarioDocenteCFUPrezzoAcquistahf:tagshf:att:pa_docente
ET131 - Il Fine dell'Esistenza Umana - Enfasi in Teologia

Scopo e obiettivi

“Quasi tutta la somma della nostra sapienza, quella che tutto sommato merita di essere reputata vera e completa sapienza, si compone di due elementi e consiste nel fatto che conoscendo Dio ciascuno di noi conosca se stesso”. G. Calvino
Chi siamo? Qual è l’elemento costitutivo del nostro essere? Per quale scopo viviamo?
Queste le domande che verranno affrontate e trattate in questo corso di approfondimento della Teologia Sistematica.
Per poter svolgere il corso ET131 – Il fine dell’Esistenza Umana- Enfasi in Teologia bisogna aver svolto: TS131 – Dottrina di Dio, TS332 – Escatologia

48.00 et131dr-paolo-de-petris
ET132 - La Fede Cristiana e le Religioni - Enfasi in Teologia

Scopo e obiettivi

“Consideriamo fuori dubbio che gli uomini abbiano in sé, per naturale sentimento, una percezione della divinità. Infatti, ad evitare che qualcuno potesse prevalersi dell’ignoranza come di una scusa, Dio ha impresso in tutti una conoscenza di se stesso, di cui rinnova il ricordo, quasi goccia a goccia…”. G. Calvino
Cosa significa pluralismo religioso? Il cristianesimo può essere considerato una religione? Le varie religioni del mondo possono essere considerate semplici varianti di un’unica verità a partire da un denominatore comune?
Queste e molte altre domande verranno affrontate e trattate in questo corso di approfondimento della Teologia Sistematica.
Per poter svolgere il corso ET132 – La Fede Cristiana e le Religioni – Enfasi in Teologia bisogna aver svolto: TS131 – Dottrina di Dio, TS332 – Escatologia

72.00 et132dr-paolo-de-petris
ET330 - Pneumatologia - Enfasi in Teologia

Per poter svolgere il corso ET330 – Pneumatologia –  Enfasi in Teologia bisogna aver svolto il corso TS330- Pneumatologia
Approfondimento della Pneumatologia.
Argomento fondamentale della dogmatica trinitaria.
Conoscere lo Spirito Santo come Persona e non solo come donatore.

120.00 et330dr-walther-binni
ET400 - Cristologia della Lettera agli Ebrei

Scopo e Obiettivi 

“Dio, dopo aver parlato anticamente molte volte e in molte maniere ai padri per mezzo dei profeti, in questi ultimi giorni ha parlato a noi per mezzo del Figlio, che egli ha costituito erede di tutte le cose, mediante il quale ha pure creato l’universo. Egli, che è splendore della sua gloria e impronta della sua essenza, e che sostiene tutte le cose con la parola della sua potenza, dopo aver fatto la purificazione dei peccati, si è seduto alla destra della Maestà nei luoghi altissimi”. (Ebrei 1:1-3)

Affrontiamo la persona e l’opera del nostro Signore Gesù Cristo seguendo l’insegnamento della lettera agli Ebrei. Questo libro del Nuovo Testamento è un capolavoro della riflessione cristologica, e vuole dimostrare, come vedremo, l’assoluta superiorità di Gesù Cristo.

48.00 et400marcos-fernandez
TS230 - Cristologia

Scopo e Obiettivi
Cristologia dal punto di vista storico, biblico e teologico.
Introduzione all’aspetto storico: Gesù è veramente esistito? Fonti esterne alla Bibbia. Cosa ha detto Gesù di sé? Cosa hanno detto di lui gli amici e i nemici. Periodo inter biblico.
La Cristologia nei Sinottici, Cristologia nel quarto Vangelo e Cristologia nelle Epistole.
La Cristologia nell’Antico Testamento.
La ricezione dei popoli: scuola alessandrina, scuola antiochiena e tradizione latina.
Eresie cristologiche: documenti e Concili.

72.00 ts230dr-walther-binni
TS332- Escatologia

Scopo e Obbiettivo

Dal greco eschatos (ultimo), il termine si riferisce alla dottrina delle ultime cose.
In contrasto con la visione ciclica della storia secondo cui l’universo è legato a un ciclo che si ripete all’infinito, la rivelazione speciale divina condusse gli Ebrei a considerare la storia verso un obiettivo futuro. Anche se i profeti dell’Antico Testamento pensavano che Dio giudicasse e salvasse all’interno della storia , svilupparono la speranza di una soluzione finale della storia, con la quale Dio avrebbe estirpato il male e stabilito un’età permanente di salvezza, pace e giustizia…
Nel suo ministero (Gesù) il tanto atteso tempo della salvezza è stato inaugurato, il regno di Dio si è avvicinato (Marco 1:15)… Eppure il regno non è pienamente arrivato… (da Dizionario di Teologia Evangelica – Bolognesi, De Chirico, Ferrari – EUN)

48.00 ts332dr-antonio-rozzini
TS333 - Antropologia

Obiettivi del corso

Dio ha creato il cosmo per manifestare la propria gloria, potenza e sapienza e offrire le coordinate per relazioni ricche e significative; ha creato l’uomo come un essere caratterizzato da molteplici relazioni; dirige la storia in cui si manifesta l’impegno dell’uomo; controlla le creature angeliche. Nel complesso si può affermare che esiste un rapporto tra Dio e ogni altra realtà. Il cosmo, l’uomo, la storia e gli angeli non hanno senso a se stanti, ma solo nel loro rapporto con Dio. Egli è il soggetto per eccellenza e nulla può essere pensato prescindendo da Lui. Posta in questi termini, la materia può essere molto ampia e per certi versi sconfinata. Pur essendo coscienti di una tale ampiezza, si è scelto d’organizzare la riflessione attorno a quattro aree principali. Si tratta del cosmo, dell’uomo, della storia e degli angeli… (da Elementi di Antropologia – IFED)

96.00 ts333dr-pietro-bolognesi
TS411 - Apologetica

Scopo e Obbiettivo

L’apologetica cristiana è una disciplina che studia l’arte della persuasione, con l’intento di difendere e raccomandare la prospettiva biblica del mondo. … Al suo centro c’è il LOGOS che fornisce ragioni o motivi per la fede. … L’apologetica, pur essendo intesa come risposta all’incredulità, può essere usata anche per il perfezionamento e l’edificazione dei credenti. Le Scritture identificano la predicazione del Vangelo con il fare apologetica. … Una delle principali caratteristiche della missione dell’apostolo Paolo era di difendere il Vangelo di Cristo davanti a uditori tanto ebraici quanto pagani, fra cui anche governatori e magistrati.
Le questioni costanti sono: il problema del male, la creazione e i dati osservabili, i miracoli, la filosofia e la fede, il Giudaismo, l’Islam, l’esistenza di Dio, la politica, la cultura, le religioni non cristiane. … In epoca moderna, si è dato nuovo impeto alla razionalità umana, al metodo scientifico e al progresso della storia. Di conseguenza l’apologetica cristiana si è sviluppata in molte e diverse direzioni. (da Dizionario di teologia evangelica – P. Bolognesi, L. De Chirico, A. Ferrari)

48.00 ts411dr-paolo-de-petris
TS532 – La Confessione di Fede

Scopo e obiettivi

Il Cristianesimo è l’unica religione numericamente consistente ad avere dato origine ad una Confessione di Fede. Certamente vi sono religioni che hanno dei documenti scritti, che esprimono la loro concezione filosofica ed etica, ma non hanno un’ortodossia. Già questo denota l’originalità del Cristianesimo, che ha sempre rifiutato di considerarsi soltanto etico.
Perché i cristiani hanno bisogno di Credi e Confessione di Fede? Che posto occupa la Confessione di Fede nelle Sacre Scritture? Che concezione abbiamo oggi della fede? La fede è soltanto sentimento o anche razionalità?

Il corso vuole rispondere a queste e a molte altre domande, analizzando le prime Confessioni di Fede riportate nell’Antico e nel Nuovo Testamento arrivando agli interrogativi dei nostri giorni, ad esempio: “La fede esclude il dubbio?”

48.00 ts532