ELENCO CORSI – CHAPLAINCY – BACHELOR OF MINISTRY
Tag | Nome | Sommario | Docente | CFU | Prezzo | Acquista | hf:tags | hf:att:pa_docente |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
CO160 | CO160 - Introduzione al Counseling | Obiettivi del corso | Dr. Biagio Tinghino | 1 | 24.00 € | co160 | dr-biagio-tinghino | |
CO162 | CO162 - Counseling nella Sofferenza e nel Lutto | Scopo e Obbiettivo Per poter svolgere il seguente corso bisogna completare il corso CO160 – Introduzione al Counseling Affrontando questo argomento considereremo principalmente l’aspetto legato alla morte, perché ogni tipo di sofferenza si ricollega a questa. Anche se non la coinvolge direttamente, la sofferenza è sempre provocata da una perdita di qualche tipo: perdita della salute (malattie proprie o altrui), del lavoro (pensionamento, licenziamento, disoccupazione), delle speranze, delle aspettative (invecchiamento, soprusi, ecc.), delle occasioni, rottura di una relazione (amicizie, separazioni, divorzi), perdita di un oggetto simbolico (ricordi di qualcuno caro, cimeli famigliari, vecchie fotografie), perdita delle proprietà (terremoto, incendio, ecc.) e via dicendo. | Dr. Gianfranco Giuni | 3 | 72.00 € | co162 | dr-gianfranco-giuni | |
CO260 | CO260- La Sofferenza Psichica | Obiettivi del corso Per poter svolgere il seguente corso bisogna completare il corso CO160 – Introduzione al Counseling Lungo il percorso del counseling non raramente ci si imbatte in persone con disturbi psichici o, con un’altra definizione, mentali. Parliamo di tutte le alterazioni (affettive, cognitive o relazionali) che si manifestano con stati d’animo o comportamenti che provocano sofferenza o rendere difficile l’integrazione sociale. In ambito professionale, si occupano delle malattie mentali gli psicologi e gli psichiatri. Gli psicologi affrontano soprattutto gli aspetti consapevoli e inconsapevoli dei disturbi, la loro storia, la dinamica alla luce delle relazioni e delle emozioni, mentre gli psichiatri, che invece sono medici, si occupano più prevalentemente degli aspetti organici delle malattie mentali, inclusa la terapia farmacologica. Ciò non toglie, per esempio, che gli psichiatri siano anche psicoterapeuti. | Dr. Biagio Tinghino | 2 | 48.00 € | co260 | dr-biagio-tinghino | |
CO262 | CO262- Counseling di Crisi | Obiettivi del corso Per poter svolgere il seguente corso bisogna completare il corso CO160 – Introduzione al Counseling Identificare le situazioni critiche più frequenti nei contesti di coppia, familiari e sociali (inclusa la comunità). Fornire strumenti generali per la gestione delle situazioni. Il tema è generale, ma può essere lo spazio per affrontare esempi e situazioni pratiche e comprendere la necessità di una preparazione di base “a priori”. Aiutare la persona ad affrontare con efficacia la situazione di crisi e farla ritornare al suo solito livello di funzione. Far diminuire l’ansia, l’apprensione e altre insicurezze che possono persistere dopo che la crisi è passata. Insegnare delle tecniche per affrontare le crisi, in modo che la persona sia preparata meglio ad anticipare e affrontare crisi nel futuro. Considerare gli insegnamenti Biblici sulla crisi, in modo che la persona impari dalla crisi e il risultato sia di crescita. | Dr. Gianfranco Giuni | 2 | 48.00 € | co262 | dr-gianfranco-giuni | |
CO360 | CO360 - Dipendenze | Scopo e Obiettivo Per poter svolgere il seguente corso bisogna completare il corso CO160 – Introduzione al Counseling L’obiettivo della nostro Corso è comprendere il concetto di dipendenza (sostanze, comportamenti patologici, relazioni…). Elementi di counseling e sostegno nelle dipendenze. Limiti e potenzialità dell’approccio pastorale. | Dr. Biagio Tinghino | 2 | 48.00 € | co360 | dr-biagio-tinghino | |
CO362 | CO362 - Sessualità e Sviluppo di Genere | Obiettivi del corso | Dr. Gianfranco Giuni | 2 | 48.00 € | co362 | dr-gianfranco-giuni | |
CO402 | CO402 - Sociologia della Comunicazione | Obiettivi del corso La sociologia della comunicazione si occupa degli effetti sociali della comunicazione, che incide sui comportamenti, sugli stili di vita, sui modi di sentire e di pensare delle persone. Studiare la comunicazione umana significa anche studiare la società: è questo che giustifica l’esistenza della sociologia della comunicazione. La comunicazione è un punto cardine della nostra società ed è un elemento che ha profondamente inciso sulla vita dell’uomo. Il linguaggio, i gesti, i segni, i simboli, i disegni e i suoni sono i mezzi primordiali di comunicazione ed interazione, più immediati e usati. Ogni epoca ne ha sviluppato di propri, frutto di quelli acquisiti dal passato. La Bibbia stessa, che è chiamata la Parola di Dio, indica quale grande importanza abbia sempre dato il Signore alla comunicazione. Con la Parola: “Dio disse” (Genesi 1,2 e rif.), Dio creò ogni cosa ed essere vivente che esiste. Di frasi con il verbo dire, nella Bibbia ce ne sono ben 2.439 e con il termine: parola ce ne sono 671. La Parola si è incarnata in Cristo Gesù comunicando e rivelandoci Dio (Giovanni 1, 14.18). N.B. IMPORTANTE! La lettura e lo studio della Bibliografia Obbligatoria sono richiesti per il superamento dell’esame finale. La visione delle videolezioni e lo studio della dispensa NON saranno considerati sufficienti. | Dr. Sandro Gianneramo & Dr. Martina Zardini | 3 | 72.00 € | co402 | dr-sandro-gianneramo-dr-martina-zardini | |
CO403 | CO403 - Sociologia delle Religioni | Scopo e ObiettivoNella prospettiva sociologica la religione è un fenomeno sociale, e l’interesse principale è rivolto a scoprire in che modo i gruppi religiosi sono organizzati. L’obiettivo è capire quali sono le norme e i valori dei membri dei grandi gruppi religiosi e che cosa la religione significa per loro e per la società nel suo insieme. E ancora, perché esistono le religioni e come perdurano nel tempo; in che modo l’appartenenza ad un gruppo religioso influisce sugli altri aspetti della vita personale, sugli atteggiamenti, la vita familiare e cosi via. L’appartenenza religiosa influisce sugli atteggiamenti e sul modo in cui le persone interagiscono nella società. L’influenza religiosa si riscontra sull’idea del concetto di libertà, sulle posizioni politiche, sulla partecipazione alla vita sociale, sull’educazione dei figli, sulla visione del mondo, dell’uomo e della società. | Dr. Sandro Gianneramo & Dr. Martina Zardini | 3 | 72.00 € | co403 | dr-sandro-gianneramo-dr-martina-zardini | |
EC263 | EC263 - Counseling Familiare - Enfasi in Counseling | Obiettivi del corso | Dr. Gianfranco Giuni | 5 | 120.00 € | ec263 | dr-gianfranco-giuni | |
EC264 | EC264 - Abusi Spirituali - Enfasi in Counseling | Per poter svolgere il corso EC264 – Abusi Spirituali – Enfasi in Counseling bisogna aver svolto il corso CO262 – Counseling di Crisi Scopo e Obiettivo Parlare di abuso spirituale significa avventurarsi su un terreno minato e molto pericoloso…. Pericoloso per chi sta soffrendo di una situazione di abuso spirituale che vedrà riaprirsi delle ferite dolorose. Pericoloso perché potrebbe sensibilizzare chi vive, senza rendersene conto, una situazione di abuso cominciando a vederla e iniziando a soffrire per questo… Questo singolo corso NON ABILITA al servizio di counselor, ma fornisce nozioni di base per una maggiore comprensione della materia. | Dr. Gianfranco Giuni | 5 | 120.00 € | ec264 | dr-gianfranco-giuni | |
EC360 | EC360- Dipendenze - Enfasi in Counseling | Scopo e Obiettivo Per poter svolgere il corso EC360 – Dipendenze Enfasi in Counseling bisogna aver svolto il corso CO360 – Dipendenze | Dr. Biagio Tinghino | 5 | 120.00 € | ec360 | dr-biagio-tinghino | |
EC362 | EC362 - Abusi Sessuali - Enfasi in Counseling | Obiettivi del corso “La violenza sessuale nei confronti dei bambini può manifestarsi sotto molte forme: incesto, pornografia, prostituzione, tratta, corruzione, adescamento via web e aggressione da parte di coetanei” (Stella Kyriakides, portavoce dei problemi dell’infanzia presso l’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa) Cosa può essere definito un abuso? Quale approccio psico/emotivo/spirituale è importante attuare? | Dr. Gianfranco Giuni | 5 | 120.00 € | ec362 | dr-gianfranco-giuni | |
EF451 | EF451- Pedagogia e Ruoli nell'Educazione-Enfasi in Formazione | Scopo e obiettivo Nell’ambito della sociologia della famiglia, si è quasi sempre affrontato il problema dei mutamenti storici della famiglia, soprattutto nel contesto odierno. Le analisi fatte e tutt’ora in corso, rimangono materia di studio e di osservazione sui cambiamenti che riguardano le strutture famigliari, le relazioni familiari e i rapporti di parentela. Viviamo in un’epoca in cui la famiglia non assume più una forma rigida e fissa, ma diverse forme. Così come non sembra essere più una meta culturale. Ma quello che si richiede comunque alla famiglia, è che sia in grado di assicurare cura, protezione e conforto ai suoi membri. In questo corso trattiamo le funzioni della genitorialità all’interno della famiglia e nei suoi ambiti educativi, formativi e relazionali anche esterni ad essa. La novità è che si è preso come punto di partenza, nell’analisi dei compiti genitoriali e dei ruoli educativi, l’aspetto della spiritualità a partire proprio dall’infanzia. Il fenomeno della spiritualità nei bambini è stato visto con sospetto da molti studiosi dell’infanzia in quanto considerato qualcosa di astratto o anche perché relativo all’ambito religioso della persona. C’è da dire che l’essere umano è un essere spirituale, al di là dell’aspetto religioso. Nel senso che al di là dell’essere religiosi o credenti, c’è in ognuno una propria dimensione dello spirito. Gesù, ad esempio, riconosce il bambino come soggetto che ha pieno diritto di cittadinanza dal punto di vista spirituale e sociale, dicendo espressamente: “lasciate i bambini venire a me perché di essi è il regno dei cieli” (Mt 19,14). Questo chiama in causa tutta una serie di riflessioni legate alle responsabilità degli adulti all’interno della famiglia, della scuola, della chiesa, per quanto riguarda la catechesi e non solo, infine della società tutta come contesto educativo. Partendo quindi dall’infanzia, nel nostro corso affronteremo tutto ciò che riguarda: Il testo di studio è La spiritualità nei bambini e le responsabilità degli adulti.
| Dr. Sandro Gianneramo & Dr. Martina Zardini | 5 | 120.00 € | ef451 | dr-sandro-gianneramo-dr-martina-zardini | |
EF453 | EF453 - Il bambino, l'adolescente, il maltrattamento | Scopo e ObiettivoCapire chi è il bambino, acquisire gli strumenti e le risorse per entrare in relazione con lui. | Dr. Elisabetta Meregaglia, Dr. Federica Albano | 3 | 72.00 € | ef453 | dr-elisabetta-meregaglia dr-federica-albano | |
EF455 | EF455 - I Disturbi psicologici. Malattia dell'anima o dello spirito? | Scopo e Obiettivo“La salute è uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, e non semplice assenza di malattia o di infermità”. È veramente importante fare una distinzione fra lo spirito e l’anima? La SALUTE MENTALE COME EQUILIBRIO TRA LE PARTI PRESA IN CARICO PSICOLOGICA | Dr. Barbara Guidotti, Dr. Giada Perinel | 3 | 72.00 € | ef455 | dr-barbara-guidotti dr-giada-perinel | |
EF457 | EF457-Quando il corpo si ammala - Dialogo fra Fede, Malattia, Vita e Morte | Scopo e ObiettivoLa malattia espone necessariamente ognuno di noi, come singolo (credente e non) e come chiesa a delle riflessioni importanti: Perché la vita terrena finisce? Perché esiste la sofferenza? Che significato ha? Cosa succede dopo la morte? Cos’è la salvezza? Come si sostengono fede e speranza quando una persona è gravemente malata? | Dr. Barbara Guidotti, Dr. Giada Perinel | 3 | 72.00 € | ef457 | dr-barbara-guidotti dr-giada-perinel | |
ET132 | ET132 - La Fede Cristiana e le Religioni - Enfasi in Teologia | Scopo e obiettivi“Consideriamo fuori dubbio che gli uomini abbiano in sé, per naturale sentimento, una percezione della divinità. Infatti, ad evitare che qualcuno potesse prevalersi dell’ignoranza come di una scusa, Dio ha impresso in tutti una conoscenza di se stesso, di cui rinnova il ricordo, quasi goccia a goccia…”. G. Calvino | Dr. Paolo De Petris | 3 | 72.00 € | et132 | dr-paolo-de-petris | |
NT122 | NT122 - Vangelo di Giovanni | Scopo e Obiettivi Fra i temi trattati: Scontro/incontro fra cristiani – tensione all’unità. Vangelo sacerdotale. Mangiare la carne e bere il sangue. I discorsi di Gesù. Gesù è il tetragramma? Giovanni e lo gnosticismo. Un Vangelo al femminile?
| Dr. Walther Binni | 3 | 72.00 € | nt122 | dr-walther-binni | |
RC161 | RC161 - Teologia e Pratica Pastorale | Scopo e Obiettivi Descrizione dell’Attività d’apprendimento e Contenuto
| Dr. Gianfranco Giuni | 5 | 120.00 € | rc161 | dr-gianfranco-giuni | |
TP156 | TP156 - La Preghiera | Obiettivi del corso «Signore, insegnaci a pregare…». Ognuno di noi confesserebbe di credere nella “PREGHIERA”, ma quanti di noi credono veramente nel POTERE DELLA PREGHIERA? | Dr. Elio Marrocco | 2 | 48.00 € | tp156 | dr-elio-marrocco | |
TP159 | TP159 - Parlare in Pubblico | Scopo e Obbiettivi Arte di parlare in pubblico: parlare è un’arte che non è esclusiva degli artisti anche se esserlo un po’ non è un impedimento. Quali sono i canoni della comunicazione? Quanto importanza diamo alla nostra voce? | Dr. Amleto Ravedoni | 1 | 24.00 € | tp159 | dr-amleto-ravedoni | |
TP255 | TP255- Adolescenza | Scopo e Obbiettivo
| Dr. Fabio Notarnicola | 2 | 48.00 € | tp255 | dr-fabio-notarnicola | |
TP358 | TP358 - Discepolato | Scopo e ObiettivoColossesi 1:28-29 “…noi proclamiamo, esortando ciascuna (persona) e ciascuna (persona) istruendo in ogni sapienza, affinché presentiamo ogni (persona) perfetta in Cristo. A questo fine mi affatico, combattendo con la sua forza, che agisce in me con potenza”. “DISCEPOLO” è una traduzione della parola greca mathetes, che significa “alunno”, “studente”, “seguace” o “aderente”. Dopo l’effusione dello Spirito Santo nel giorno di Pentecoste, i discepoli di Gesù erano pronti per iniziare il loro compito di testimoniare di Gesù e adempiere il grande mandato di fare discepoli. Fare discepoli era una parte importante del ministero degli apostoli… | Dr. Elio Marrocco | 3 | 72.00 € | tp358 | dr-elio-marrocco | |
TS131 | TS131 - Dottrina di Dio e Trinità | Scopo e obiettivi Come sappiamo che Dio esiste? In che cosa Dio si differenzia da noi? In che cosa Dio è simile a noi, nel suo essere e nei suoi attributi spirituali e morali? Come può Dio essere tre persone e tuttavia essere un solo Dio? Il corso si prefigge di mettere lo studente in condizione di acquisire una buona conoscenza circa l’esistenza di Dio, la sua natura, gli attributi, la personalità, l’opera. | Dr. Paolo De Petris | 3 | 72.00 € | ts131 | dr-paolo-de-petris | |
TS333 | TS333 - Antropologia | Obiettivi del corso Dio ha creato il cosmo per manifestare la propria gloria, potenza e sapienza e offrire le coordinate per relazioni ricche e significative; ha creato l’uomo come un essere caratterizzato da molteplici relazioni; dirige la storia in cui si manifesta l’impegno dell’uomo; controlla le creature angeliche. Nel complesso si può affermare che esiste un rapporto tra Dio e ogni altra realtà. Il cosmo, l’uomo, la storia e gli angeli non hanno senso a se stanti, ma solo nel loro rapporto con Dio. Egli è il soggetto per eccellenza e nulla può essere pensato prescindendo da Lui. Posta in questi termini, la materia può essere molto ampia e per certi versi sconfinata. Pur essendo coscienti di una tale ampiezza, si è scelto d’organizzare la riflessione attorno a quattro aree principali. Si tratta del cosmo, dell’uomo, della storia e degli angeli… (da Elementi di Antropologia – IFED) | Dr. Pietro Bolognesi | 4 | 96.00 € | ts333 | dr-pietro-bolognesi | |
TS411 | TS411 - Apologetica | Scopo e Obbiettivo L’apologetica cristiana è una disciplina che studia l’arte della persuasione, con l’intento di difendere e raccomandare la prospettiva biblica del mondo. … Al suo centro c’è il LOGOS che fornisce ragioni o motivi per la fede. … L’apologetica, pur essendo intesa come risposta all’incredulità, può essere usata anche per il perfezionamento e l’edificazione dei credenti. Le Scritture identificano la predicazione del Vangelo con il fare apologetica. … Una delle principali caratteristiche della missione dell’apostolo Paolo era di difendere il Vangelo di Cristo davanti a uditori tanto ebraici quanto pagani, fra cui anche governatori e magistrati. | Dr. Paolo De Petris | 2 | 48.00 € | ts411 | dr-paolo-de-petris |