MASTER IN STUDI STORICO RELIGIOSI

Il percorso accademico completo (60 CFU) offre il grado di MASTER (MA) di 1° Livello.

La Shepherd International University (di lingua italiana) istituisce il Master in Studi Storico Religiosi. Il Cristianesimo Nel Suo Contesto Storico Dall’antichità all’ VIII secolo.

Il nostro corso non ha carattere confessionale e rientra perfettamente nell’ambito delle discipline storiche.

A prescindere dalle idee personali di chi studia, il cristianesimo è una componente rilevante della nostra cultura ed ha influenzato il pensiero filosofico, l’arte, la letteratura, etc.

Un uomo di cultura, un docente, specialmente se di materie umanistiche, non può considerare completa la propria preparazione se non ha acquisito almeno le conoscenze basilari della storia del cristianesimo antico. In linea con la propria Visione, la SIU propone questo programma di Master come novità dal 2021.

INIZIARE È FACILE

Registrati sulla Piattaforma, completata l’Iscrizione Master, e versa la retta di iscrizione.
In questo modo avrai accesso al nostra piattaforma di facile utilizzo.

Potrai acquistare e accedere ai Moduli formativi. Vedi i CORSI MASTER

Ogni singolo Modulo è suddiviso in lezioni e contiene file audio/video, dispense, bibliografie e questionari/test. Ogni Modulo è considerato concluso se svolto per intero e se si ottiene una valutazione dei questionari/test sufficiente.
Potrai avere sempre sott’occhio il tuo percorso e i tuoi risultati consultando l’Area Studente.
All’ottenimento dei 60 CFU, otterrai il titolo di Master di primo livello direttamente dalla Vision International University di Ramona – USA.

PROGRAMMA DI STUDIO

NomeSommario
MSC - MOD1 - Cristianesimo Antico

MOD1primo modulo dei 6 previsti comprende:

Unità didattica 0: UD0 – Presentazione

Unità didattica 1:  UD1 – Le fonti per lo studio della storia del cristianesimo antico.

Unità didattica 2 A: UD2A –  Il contesto ellenistico romano

Unità didattica 2 B: UD2B –  Il contesto ellenistico romano

Unità didattica 3: UD3 – L’eredità d’Israele.

N.B. Per passare da un’unità didattica alla successiva è obbligatorio svolgere e superare il TEST proposto.
Al termine di tutte le unità didattiche (UD) presenti nel modulo, si dovrà sostenere un Esame Orale con il Prof. G. Rinaldi. Superato l’esame si otterranno i 10 CFU e si potrà procedere allo studio del Modulo successivo.

MSC - MOD2 - Cristianesimo Antico

MOD2secondo modulo dei 6 previsti comprende:

Unità didattica 4: UD4 – L’epoca di Gesù e di Paolo. L’età giulio claudia.

Unità didattica 5:  UD5 – La formazione del Nuovo Testamento. L’età flavia.

MSC - MOD3 - Cristianesimo Antico

MOD3terzo modulo dei 6 previsti comprende:

Unità didattica 6: UD6 – Un’epoca di formazione e di trasformazione. L’impero umanistico.

 

MSC - MOD4 - Cristianesimo Antico

MOD4 – quarto modulo dei 6 previsti comprende:

Unità didattica 7: UD7 – Il Cristianesimo in un’epoca di sincretismi. L’età dei Severi.
Unità didattica 8: UD8 – Crisi dell’impero. Organizzazione della Chiesa. Il terzo secolo.
Unità didattica 9: UD9 – L’era dei martiri. Diocleziano e la tetrarchia.

 

MSC - MOD5 - Cristianesimo Antico

MOD5 – quinto modulo dei 6 previsti comprende:

Unità didattica 10: UD10 – La svolta filocristiana dell’impero. L’età di Costantino.
Unità didattica 11: UD11 – La cristianizzazione dell’impero. Il quarto secolo.

 

 

 

 

MSC - MOD6 - Cristianesimo Antico

MOD6 – sesto modulo dei 6 previsti comprende:

Unità didattica 12: UD12 – La nascita degli ‘Orienti’ cristiani. I secoli V e VI.
Unità didattica 13: UD13 – L’Oriente tra cristianesimo e islam. Il secolo VII.
Unità didattica 14: UD14 – La controversia sulle immagine sacre e la definizione dell’ortodossia bizantina.