ELENCO CORSI – THEOLOGY -BACHELOR OF MINISTRY
Tag | Nome | Sommario | Docente | CFU | Prezzo | Acquista | hf:tags | hf:att:pa_docente |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
AT110 | AT110 - Panorama Antico Testamento | Scopo e Obiettivi Orientarsi nei testi e nella storia di Israele, datare e conoscere gli autori e i redattori, teologie fondamentali, basi per comprendere il Nuovo Testamento. Tutto questo, e molto altro, in questo corso propedeutico allo studio dell’Antico Testamento. Conoscere l’Antico Testamento per vivere la fede, trasmetterla e insegnarla. | Dr. Walther Binni | 1 | 24.00 € | at110 | dr-walther-binni | |
AT111 | AT111 - Pentateuco/La Torah | Scopo e Obiettivi | Dr. Walther Binni | 4 | 96.00 € | at111 | dr-walther-binni | |
AT210 | AT210 - Introduzione ai Sapienziali - Giobbe | Scopo e Obiettivi
| Dr. Walther Binni | 2 | 48.00 € | at210 | dr-walther-binni | |
AT212 | AT212 - Sapienziali | Per poter svolgere il seguente corso bisogna completare il corso AT210 – Introduzione ai Sapienziali – Giobbe Scopo e Obiettivi | Dr. Walther Binni | 3 | 72.00 € | at212 | dr-walther-binni | |
AT311 | AT311 - Profetismo in Israele | Lo studio dei profeti e dei libri a loro attribuiti, verterà sui seguenti temi ed argomenti: il profetismo in Israele e le differenze con i fenomeni oracolari del mondo circonvicino. Suddivisione fra Profeti scrittori e non scrittori; maggiori e minori. La vera valenza del profetismo in Israele fino ai giorni nostri: la differenza fra Haggadah e Halachà. | Dr. Walther Binni | 2 | 48.00 € | at311 | dr-walther-binni | |
AT312 | AT312 - Profeti Maggiori | Scopo e Obiettivi Corso di sorvolo e studio dei Profeti Maggiori e i relativi libri. Lo studio dei profeti e dei libri a loro attribuiti. Isaia, Geremia-Lamentazioni, Ezechiele. | Dr. Walther Binni | 4 | 96.00 € | at312 | dr-walther-binni | |
AT313 | AT313 - Profeti Minori | Scopo e Obiettivi Corso di sorvolo e studio dei Profeti Minori e i relativi libri. | Dr. Walther Binni | 3 | 72.00 € | at313 | dr-walther-binni | |
AT314 | AT314 - Daniele | Obiettivi del corso Il libro di Daniele è un misto delle parti più e meno conosciute della scrittura. Tutti sanno di Daniele nella fossa dei leoni; molti sanno di Shadrak, Meshak e Abednego nella fornace rovente; anche la storia della festa di Beltshatsar è conosciuta da alcuni, parzialmente perché questa è l’origine della frase “the writing on the wall” (N.d.T. lo scrivere sul muro, che in inglese vuol dire “presagio infausto”), che significa che il giudizio sta arrivando. I capitoli più conosciuti di questo libro sono semplici da comprendere, ma ce ne sono altri tra i più difficili di tutta la Scrittura. Il linguaggio è insolito e i simboli e le figure sono oscuri. Il libro è misto anche per quanto riguarda l’interpretazione. In esso c’è molto che può essere spiegato a livello umano. Il fatto che Daniele fosse sano, evitando di mangiare carne rossa e limitandosi a frutta e verdura, non dovrebbe sorprendere nessuno che si intenda di nutrizione. Ma ci sono anche eventi che hanno una chiara spiegazione soprannaturale e coloro che sono scettici di fronte a ciò che è miracoloso hanno difficoltà ad accettarli. Ad esempio, tre uomini gettati in una fornace rovente che è stata scaldata sette volte più del solito: non solo essi sopravvivono, ma i loro capelli non sono neppure rovinati! In questo caso le spiegazioni naturali non funzionano. | Dr. Antonio Rozzini | 2 | 48.00 € | at314 | dr-antonio-rozzini | |
CO162 | CO162 - Counseling nella Sofferenza e nel Lutto | Scopo e Obbiettivo Per poter svolgere il seguente corso bisogna completare il corso CO160 – Introduzione al Counseling Affrontando questo argomento considereremo principalmente l’aspetto legato alla morte, perché ogni tipo di sofferenza si ricollega a questa. Anche se non la coinvolge direttamente, la sofferenza è sempre provocata da una perdita di qualche tipo: perdita della salute (malattie proprie o altrui), del lavoro (pensionamento, licenziamento, disoccupazione), delle speranze, delle aspettative (invecchiamento, soprusi, ecc.), delle occasioni, rottura di una relazione (amicizie, separazioni, divorzi), perdita di un oggetto simbolico (ricordi di qualcuno caro, cimeli famigliari, vecchie fotografie), perdita delle proprietà (terremoto, incendio, ecc.) e via dicendo. | Dr. Gianfranco Giuni | 3 | 72.00 € | co162 | dr-gianfranco-giuni | |
CO402 | CO402 - Sociologia della Comunicazione | Obiettivi del corso La sociologia della comunicazione si occupa degli effetti sociali della comunicazione, che incide sui comportamenti, sugli stili di vita, sui modi di sentire e di pensare delle persone. Studiare la comunicazione umana significa anche studiare la società: è questo che giustifica l’esistenza della sociologia della comunicazione. La comunicazione è un punto cardine della nostra società ed è un elemento che ha profondamente inciso sulla vita dell’uomo. Il linguaggio, i gesti, i segni, i simboli, i disegni e i suoni sono i mezzi primordiali di comunicazione ed interazione, più immediati e usati. Ogni epoca ne ha sviluppato di propri, frutto di quelli acquisiti dal passato. La Bibbia stessa, che è chiamata la Parola di Dio, indica quale grande importanza abbia sempre dato il Signore alla comunicazione. Con la Parola: “Dio disse” (Genesi 1,2 e rif.), Dio creò ogni cosa ed essere vivente che esiste. Di frasi con il verbo dire, nella Bibbia ce ne sono ben 2.439 e con il termine: parola ce ne sono 671. La Parola si è incarnata in Cristo Gesù comunicando e rivelandoci Dio (Giovanni 1, 14.18). N.B. IMPORTANTE! La lettura e lo studio della Bibliografia Obbligatoria sono richiesti per il superamento dell’esame finale. La visione delle videolezioni e lo studio della dispensa NON saranno considerati sufficienti. | Dr. Sandro Gianneramo & Dr. Martina Zardini | 3 | 72.00 € | co402 | dr-sandro-gianneramo-dr-martina-zardini | |
CO403 | CO403 - Sociologia delle Religioni | Scopo e ObiettivoNella prospettiva sociologica la religione è un fenomeno sociale, e l’interesse principale è rivolto a scoprire in che modo i gruppi religiosi sono organizzati. L’obiettivo è capire quali sono le norme e i valori dei membri dei grandi gruppi religiosi e che cosa la religione significa per loro e per la società nel suo insieme. E ancora, perché esistono le religioni e come perdurano nel tempo; in che modo l’appartenenza ad un gruppo religioso influisce sugli altri aspetti della vita personale, sugli atteggiamenti, la vita familiare e cosi via. L’appartenenza religiosa influisce sugli atteggiamenti e sul modo in cui le persone interagiscono nella società. L’influenza religiosa si riscontra sull’idea del concetto di libertà, sulle posizioni politiche, sulla partecipazione alla vita sociale, sull’educazione dei figli, sulla visione del mondo, dell’uomo e della società. | Dr. Sandro Gianneramo & Dr. Martina Zardini | 3 | 72.00 € | co403 | dr-sandro-gianneramo-dr-martina-zardini | |
ET132 | ET132 - La Fede Cristiana e le Religioni - Enfasi in Teologia | Scopo e obiettivi“Consideriamo fuori dubbio che gli uomini abbiano in sé, per naturale sentimento, una percezione della divinità. Infatti, ad evitare che qualcuno potesse prevalersi dell’ignoranza come di una scusa, Dio ha impresso in tutti una conoscenza di se stesso, di cui rinnova il ricordo, quasi goccia a goccia…”. G. Calvino | Dr. Paolo De Petris | 3 | 72.00 € | et132 | dr-paolo-de-petris | |
ET400 | ET400 - Cristologia della Lettera agli Ebrei | Scopo e Obiettivi “Dio, dopo aver parlato anticamente molte volte e in molte maniere ai padri per mezzo dei profeti, in questi ultimi giorni ha parlato a noi per mezzo del Figlio, che egli ha costituito erede di tutte le cose, mediante il quale ha pure creato l’universo. Egli, che è splendore della sua gloria e impronta della sua essenza, e che sostiene tutte le cose con la parola della sua potenza, dopo aver fatto la purificazione dei peccati, si è seduto alla destra della Maestà nei luoghi altissimi”. (Ebrei 1:1-3) Affrontiamo la persona e l’opera del nostro Signore Gesù Cristo seguendo l’insegnamento della lettera agli Ebrei. Questo libro del Nuovo Testamento è un capolavoro della riflessione cristologica, e vuole dimostrare, come vedremo, l’assoluta superiorità di Gesù Cristo. | Marcos Fernandez | 2 | 48.00 € | et400 | marcos-fernandez | |
ET401 | ET401 - Le profezie messianiche | Scopo e Obiettivi La lista delle profezie chiamate “messianiche”, e quindi riferenti alla persona del Messia, è grandissima. Il Prof. Alfred Edersheim in uno degli appendici del suo capolavoro “The Life and Times of Jesus The Messiah”, ci dice che la lista di passi dell’Antico Testamento che si applicano al Messia negli scritti Rabbinici più antichi è di 456, così distribuiti: 75 dal Pentateuco, 243 dai Profeti, e 138 dagli altri Scritti. Questi a sua volta sono supportati da più di 558 citazioni separate dagli scritti Rabbinici. Inoltre, Edersheim ci dice che: “Nonostante tutto il lavoro e le cure, non si può pensare che la lista sia completa” . | Marcos Fernandez | 3 | 72.00 € | et401 | marcos-fernandez | |
NT121 | NT121 - Vangeli Sinottici | Scopo e Obbiettivi | Dr. Roberto Bacicchi | 3 | 72.00 € | nt121 | dr-roberto-bacicchi | |
NT122 | NT122 - Vangelo di Giovanni | Scopo e Obiettivi Fra i temi trattati: Scontro/incontro fra cristiani – tensione all’unità. Vangelo sacerdotale. Mangiare la carne e bere il sangue. I discorsi di Gesù. Gesù è il tetragramma? Giovanni e lo gnosticismo. Un Vangelo al femminile?
| Dr. Walther Binni | 3 | 72.00 € | nt122 | dr-walther-binni | |
NT123 | NT123 - Atti degli Apostoli | Scopo e Obiettivi Gli obiettivi per lo studente sono: 1. Conoscere il contenuto del libro degli Atti. 2. Sapere riassumere la controversia giudaizzante 3. Saper descrivere i personaggi più importanti e la loro funzione all’evoluzione del testo. 4. Saper cogliere gli aspetti Paoline nel testo 5. Conoscere la funzione dello Spirito Santo in Atti 6. Cercare la pienezza dello Spirito nella propria vita. | Dr. Antonio Rozzini | 2 | 48.00 € | nt123 | dr-antonio-rozzini | |
NT220 | NT220 - Lettera ai Romani | Scopo e Obiettivi
| Dr. Pietro Bolognesi | 3 | 72.00 € | nt220 | dr-pietro-bolognesi | |
NT221 | NT221 - Lettere ai Corinzi | Scopo e Obbiettivo Al termine del corso lo studente dovrebbe essere in grado di comprendere e di poter vedere l’applicazione contemporanea degli insegnamenti contenuti in esse. | Dr. Roberto Bacicchi | 2 | 48.00 € | nt221 | dr-roberto-bacicchi | |
NT222 | NT222- Lettera ai Galati | Scopo e Obbiettivo La lettera di Paolo ai Galati tende a dividere le persone in due schieramenti: quelli che ne pensano molto bene e quelli che non lo fanno. | Dr. Luca Costantini | 2 | 48.00 € | nt222 | dr-luca-costantini | |
NT224 | NT224 - Lettera ai Filippesi | Scopo e Obiettivi | Dr. Antonio Rozzini | 2 | 48.00 € | nt224 | dr-antonio-rozzini | |
NT226 | NT226 - Lettere ai Tessalonicesi | Scopo e obiettivi Paolo, Sila e Timoteo presero i primi passi per fondare la chiesa a Tessalonica, come parte del loro programma per la Macedonia. Tessalonica era una delle più importanti città dell’Impero Romano. Il rapporto con la comunità fu continuato con due lettere inviate da Paolo a Tessalonica. Sono tra i più antichi documenti cristiani che possediamo. Sono considerati da molti essere le prime lettere di Paolo. (Altri pensano sia Galati). Nonostante la brevità sono oggetto di studio per l’escatologia, la critica retorica e i primi sviluppi del pensiero di Paolo.
| Dr. Antonio Rozzini | 2 | 48.00 € | nt226 | dr-antonio-rozzini | |
NT328 | NT328- Apocalisse | Scopo e Obbiettivo Le opinioni sul Libro di Apocalisse coprono un ampio spettro. Mettendole insieme, sembra impossibile che si riferiscano tutte allo stesso testo letterario… Le opinioni degli uomini variano enormemente. La reazione dei non credenti è comprensibile, poiché il testo non è destinato a loro. … Sorprendentemente, la maggior parte dei Riformatori Protestanti (i “magistrali”, chiamati così perché si servivano delle autorità civiche per raggiungere i propri obiettivi) ne avevano una scarsa considerazione: Lutero: “Né apostolico né profetico… chiunque pensi del libro quello che il suo spirito gli suggerisce… ci sono libri più nobili da tenere a mente… il mio spirito non riesce ad accettarlo”. Calvino: lo ha omesso dal suo commentario sul Nuovo Testamento! Zwingli: affermò che la sua testimonianza può essere rifiutata perché “non è un libro della Bibbia”. Questo ridimensionamento ha influenzato molte denominazioni che ebbero origine dalla Riforma. Ci fu, come sappiamo, un certo dibattito nella Chiesa primitiva sull’inclusione o no di questo libro nel “canone”… Proprio come Genesi non avrebbe potuto trovarsi in nessun altro posto se non all’inizio, Apocalisse non può trovarsi che alla fine. In molti modi esso completa la “storia”. Se si considera la Bibbia semplicemente come la storia del nostro mondo, Apocalisse è necessaria per concluderla… (da Le Chiavi della Bibbia – D. Pawson) | Dr. Antonio Rozzini | 3 | 72.00 € | nt328 | dr-antonio-rozzini | |
RC161 | RC161 - Teologia e Pratica Pastorale | Scopo e Obiettivi Descrizione dell’Attività d’apprendimento e Contenuto
| Dr. Gianfranco Giuni | 5 | 120.00 € | rc161 | dr-gianfranco-giuni | |
RP250 | RP250 - Ermeneutica-Esegesi | Scopo e Obiettivo“Ogni tanto si incontra chi dice animatamente, con aria di sfida: ‘Non c’è bisogno di interpretare la Bibbia; basta leggerla e fare quel che dice’. In genere, questa affermazione riflette la protesta del credente inesperto nei confronti dello studioso ‘professionale’, pastore, dottore o catechista che sia, il quale con l”interpretare’ sembra aver sottratto la Bibbia all’uomo e alla donna comuni… ‘Il problema di troppi predicatori ed insegnanti è che con il loro scavare hanno intorpidito le acque. Quello che una volta ci era tanto chiaro chiaro quando leggevamo, non lo è più’… L’oggetto di una buona interpretazione è semplice: arrivare al ‘significato ovvio’ del testo e l’ingrediente principale in questo esercizio è il buonsenso illuminato. Il banco di prova di una buona interpretazione è che faccia trasparire la logica del testo…”. | Dr. Angelo D'Agostino | 4 | 96.00 € | rp250 | dr-angelo-dagostino | |
RP251 | RP251 - Bioetica Evangelica | Scopo e Obiettivi | Dr. Leonardo De Chirico | 4 | 96.00 € | rp251 | dr-leonardo-de-chirico | |
RS340 | RS340 - Storia del Cristianesimo dalla Riforma ad oggi | Uno studio sullo sviluppo della Chiesa dalla Riforma ad oggi. Il corso permetterà allo studente di conoscere in forma storica critica, lo sviluppo della Chiesa di Gesù Cristo, dal 1500 ca. Contesto culturale, religioso e filosofico. Umanesimo e Rinascimento. Scopo e obiettivi Conoscenza e applicazione del metodo di studio, in generale e delle discipline storiche; | Dr. Giancarlo Rinaldi | 4 | 96.00 € | rs340 | dr-giancarlo-rinaldi | |
RS344 | RS344- La Chiesa Perseguitata | Scopo e Obbiettivo La persecuzione è un argomento abbastanza difficile, specialmente nelle nostre Nazioni occidentali e nelle nostre chiese che vivono un alto grado di libertà religiosa. Questo testo si pone dunque l’obiettivo di delineare le basi bibliche della persecuzione partendo dall’esperienza diretta, per meglio capire perché i Cristiani sono perseguitati e cosa sia il significato della persecuzione, e come possiamo reagire quando stiamo subendo questa persecuzione. | Dr. Maurizio Mirandola | 2 | 48.00 € | rs344 | dr-maurizio-mirandola | |
RT130 | RT130 – Rivelazione e Sacra Scrittura | Scopo e obiettiviIl centro della fede cristiana è Dio, soggetto e oggetto della Rivelazione biblica. Se Dio non si fosse fatto conoscere, non sarebbe stato possibile avere alcuna conoscenza su di Lui. Le vuote speculazioni su Dio sono inutili esercizi mentali. Se vogliamo conoscere Dio quale Egli effettivamente è dobbiamo fare affidamento su ciò che Egli ci dice di se stesso. La rivelazione non è semplicemente la divulgazione di informazioni che gli esseri umani, se fossero più intelligenti, avrebbero potuto già avere. “Dio non va affatto inteso come una prosecuzione, un ampliamento dei concetti dell’idea che di Dio suole farsi il pensiero religioso in genere. Dio secondo la fede cristiana non è da allineare alla serie di divinità. Non lo si trova nel Pantheon dell’umana pietà e della fantasia religiosa. Il Dio del credo cristiano, a differenza di tutti gli altri dèi, non è stato ritrovato, escogitato, non è un Dio scoperto finalmente per ultimo dall’uomo, non è il compimento, magari l’estremo, il più alto, il migliore, di quanto l’uomo era comunque alla ricerca e già sul punto di trovare. Al contrario, Colui il quale in maniera assoluta prende il posto di tutto ciò che altrimenti si è soliti chiamare Dio e quindi tutti elimina ed esclude, volendo il suo diritto ad essere la sola verità.” (Karl Barth – da Dogmatica in sintesi) | Dr. Paolo De Petris | 5 | 120.00 € | rt130 | dr-paolo-de-petris | |
SC346 | SC346- Antisemitismo | Scopo e Obbiettivo La maggior parte dei Cristiani sa che gli Ebrei sono stati eletti da Dio per essere il suo popolo sulla terra e che questo popolo ha avuto un ruolo importante nella rivelazione di Dio al mondo. In realtà, la Bibbia è stata, per la maggior parte, scritta da Ebrei e si rivolge prima di tutto a loro. Il corso propone una breve storia dell’antisemitismo dall’era cristiana ai giorni d’oggi. Questo corso si integra e si completa nei suoi contenuti con lo studio del corso SC350 – Teologia della Sostituzione | Dr. Luc Henrist | 1 | 24.00 € | sc346 | dr-luc-henrist | |
SC350 | SC350- Teologia della Sostituzione | Scopo e ObiettiviCome rispondere a queste domande: Tutti i testi/autori attestano una separazione già avvenuta tra Israele e Chiesa? La relazione Chiesa/Israele assume normalmente la forma della sostituzione? Ci sono altre modalità di concepire il nesso Chiesa/Israele? Il corso propone una breve trattazione sul pensiero della Teologia della Sostituzione, un itinerario di ricerca attorno alla questione teorica e pratica della sostituzione della Chiesa a Israele. Un’indagine relativa alle origini cristiane e agli snodi significativi della lunga durata delle posizioni teologiche e socio-politiche sottese. Si è preferito adottare la terminologia inglese supersessionism, che copre il largo spettro della problematica nella pubblicistica attuale per quanto attiene sia alla dimensione teologica e del dialogo ebraico-cristiano, sia alla storia delle idee e alle ricadute di carattere politico e identitario. Questo corso si integra e si completa nei suoi contenuti con lo studio del corso SC346 – Antisemitismo | Dr. Luc Henrist | 1 | 24.00 € | sc350 | dr-luc-henrist | |
TP156 | TP156 - La Preghiera | Obiettivi del corso «Signore, insegnaci a pregare…». Ognuno di noi confesserebbe di credere nella “PREGHIERA”, ma quanti di noi credono veramente nel POTERE DELLA PREGHIERA? | Dr. Elio Marrocco | 2 | 48.00 € | tp156 | dr-elio-marrocco | |
TP351 | TP351- Trasmissione del Testo Biblico AT | Partendo da una serie di slide, il corso si propone di fornire le nozioni fondamentali relative alla trasmissione dell’Antico Testamento nell’arco dei secoli, dedicando particolare attenzione agli aspetti archeologici, storico-linguistici, critico-testuali e traduttologici più significativi. Oltre ad acquisire un concreto bagaglio di conoscenze–ormai difficilmente eludibili per chi si dedica a studi biblici– lo studente viene messo in grado di apprezzare la qualità degli sforzi, ogni volta più accurati, che le varie epoche storiche hanno via via messo in atto per assicurare alla posterità una trasmissione sempre più scrupolosa del testo veterotestamentario e della Parola da esso comunicata. | Dr. Elisa Biancardi | 2 | 48.00 € | tp351 | dr-elisa-biancardi | |
TP352 | TP352- Trasmissione del Testo Biblico NT | Per poter svolgere il seguente corso bisogna completare il corso TP351 – Trasmissione del Testo Biblico AT Prendendo spunto da una serie di slide, il corso si propone di fornire le nozioni fondamentali relative alla trasmissione del Nuovo Testamento nell’arco dei secoli, dedicando particolare attenzione agli aspetti critico-testuali, paleografico-archeologici, storico-linguistici e traduttologici più significativi. | Dr. Elisa Biancardi | 2 | 48.00 € | tp352 | dr-elisa-biancardi | |
TP353 | TP353 - Predicazione Espositiva | Scopo e Obbiettivo | Marcos Fernandez | 2 | 48.00 € | tp353 | marcos-fernandez | |
TP358 | TP358 - Discepolato | Scopo e ObiettivoColossesi 1:28-29 “…noi proclamiamo, esortando ciascuna (persona) e ciascuna (persona) istruendo in ogni sapienza, affinché presentiamo ogni (persona) perfetta in Cristo. A questo fine mi affatico, combattendo con la sua forza, che agisce in me con potenza”. “DISCEPOLO” è una traduzione della parola greca mathetes, che significa “alunno”, “studente”, “seguace” o “aderente”. Dopo l’effusione dello Spirito Santo nel giorno di Pentecoste, i discepoli di Gesù erano pronti per iniziare il loro compito di testimoniare di Gesù e adempiere il grande mandato di fare discepoli. Fare discepoli era una parte importante del ministero degli apostoli… | Dr. Elio Marrocco | 3 | 72.00 € | tp358 | dr-elio-marrocco | |
TS131 | TS131 - Dottrina di Dio e Trinità | Scopo e obiettivi Come sappiamo che Dio esiste? In che cosa Dio si differenzia da noi? In che cosa Dio è simile a noi, nel suo essere e nei suoi attributi spirituali e morali? Come può Dio essere tre persone e tuttavia essere un solo Dio? Il corso si prefigge di mettere lo studente in condizione di acquisire una buona conoscenza circa l’esistenza di Dio, la sua natura, gli attributi, la personalità, l’opera. | Dr. Paolo De Petris | 3 | 72.00 € | ts131 | dr-paolo-de-petris | |
TS132 | TS132 - Cristologia Trinitaria | Scopo e Obiettivi La cristologia è il centro della teologia, ma bisogna inoltre rimarcare, che Gesù Cristo è il centro di tutta la Scrittura. È il primo di tre corsi, che hanno lo scopo di dare una visione panoramica dello studio della cristologia. | Marcos Fernandez | 3 | 72.00 € | ts132 | marcos-fernandez | |
TS133 | TS133 - Cristologia - Incarnazione del Verbo | Per poter svolgere il seguente corso bisogna completare il corso TS132 – Cristologia Trinitaria e ET401 – Le Profezie Messianiche Scopo e Obiettivi “E la Parola è diventata carne e ha abitato per un tempo fra di noi, piena di grazia e di verità; e noi abbiamo visto la sua gloria, gloria come del unigenito dal Padre.” Giovanni 1 :14 Iniziamo citando una bellissima parte del credo niceno costantinopolitano che recita così: “Per noi uomini e per la nostra salvezza discese dal cielo, e per opera dello Spirito Santo si è incarnato nel seno della Vergine Maria e si è fatto uomo. Fu crocifisso per noi sotto Ponzio Pilato, morì e fu sepolto. Il terzo giorno è risuscitato, secondo le Scritture. E’ salito al cielo, e siede alla destra del Padre. E di nuovo verrà, nella gloria, per giudicare i vivi e i morti, e il suo regno non avrà fine”. E’ stato quindi per noi uomini e per la nostra salvezza che il Figlio di Dio si è fatto uomo. “Affinché tu sappia che la nostra colpa è divenuta il motivo della sua discesa e che la nostra trasgressione provocò la benignità del Verbo fino al punto che il Signore è venuto da noi ed è apparso tra gli uomini. Noi siamo stati la causa della sua incarnazione e per la nostra salvezza egli fu tanto benigno da divenire uomo e manifestarsi in un corpo.” (ATANASIO, L’incarnazione del Verbo)
| Marcos Fernandez | 3 | 72.00 € | ts133 | marcos-fernandez | |
TS330 | TS330 - Pneumatologia | Scopo e Obiettivi
| Dr. Walther Binni | 2 | 48.00 € | ts330 | dr-walther-binni | |
TS332 | TS332- Escatologia | Scopo e Obbiettivo Dal greco eschatos (ultimo), il termine si riferisce alla dottrina delle ultime cose. | Dr. Antonio Rozzini | 2 | 48.00 € | ts332 | dr-antonio-rozzini | |
TS333 | TS333 - Antropologia | Obiettivi del corso Dio ha creato il cosmo per manifestare la propria gloria, potenza e sapienza e offrire le coordinate per relazioni ricche e significative; ha creato l’uomo come un essere caratterizzato da molteplici relazioni; dirige la storia in cui si manifesta l’impegno dell’uomo; controlla le creature angeliche. Nel complesso si può affermare che esiste un rapporto tra Dio e ogni altra realtà. Il cosmo, l’uomo, la storia e gli angeli non hanno senso a se stanti, ma solo nel loro rapporto con Dio. Egli è il soggetto per eccellenza e nulla può essere pensato prescindendo da Lui. Posta in questi termini, la materia può essere molto ampia e per certi versi sconfinata. Pur essendo coscienti di una tale ampiezza, si è scelto d’organizzare la riflessione attorno a quattro aree principali. Si tratta del cosmo, dell’uomo, della storia e degli angeli… (da Elementi di Antropologia – IFED) | Dr. Pietro Bolognesi | 4 | 96.00 € | ts333 | dr-pietro-bolognesi | |
TS410 | TS410 - Soteriologia e Espiazione | Scopo e Obiettivi | Dr. Walther Binni | 2 | 48.00 € | ts410 | dr-walther-binni | |
TS411 | TS411 - Apologetica | Scopo e Obbiettivo L’apologetica cristiana è una disciplina che studia l’arte della persuasione, con l’intento di difendere e raccomandare la prospettiva biblica del mondo. … Al suo centro c’è il LOGOS che fornisce ragioni o motivi per la fede. … L’apologetica, pur essendo intesa come risposta all’incredulità, può essere usata anche per il perfezionamento e l’edificazione dei credenti. Le Scritture identificano la predicazione del Vangelo con il fare apologetica. … Una delle principali caratteristiche della missione dell’apostolo Paolo era di difendere il Vangelo di Cristo davanti a uditori tanto ebraici quanto pagani, fra cui anche governatori e magistrati. | Dr. Paolo De Petris | 2 | 48.00 € | ts411 | dr-paolo-de-petris | |
TS532 | TS532 – La Confessione di Fede | Scopo e obiettiviIl Cristianesimo è l’unica religione numericamente consistente ad avere dato origine ad una Confessione di Fede. Certamente vi sono religioni che hanno dei documenti scritti, che esprimono la loro concezione filosofica ed etica, ma non hanno un’ortodossia. Già questo denota l’originalità del Cristianesimo, che ha sempre rifiutato di considerarsi soltanto etico. Il corso vuole rispondere a queste e a molte altre domande, analizzando le prime Confessioni di Fede riportate nell’Antico e nel Nuovo Testamento arrivando agli interrogativi dei nostri giorni, ad esempio: “La fede esclude il dubbio?” | 2 | 48.00 € | ts532 |