Loading...


FAQ

COME USARE PIÙ GIFT CARD AL CONTEMPO PER UN UNICO ACQUISTO?2024-01-16T16:13:49+01:00

Per usare più Gift Card insieme bisogna procedere come segue:

1- Cliccare sull’icona del carrello (in alto destra)

2- Cliccare sulla voce “cassa” (in basso a destra)

3- Scorrere la pagina LMS verso il basso e inserire il codice della Gift Card nella casella “numero del buono regalo”

4- Cliccare su “usa buono regalo”

5- Lasciare aggiornare la pagina e scorrere verso il basso. La prima Gift Card è stata scalata dal subtotale.

6- Scorrere la pagina LMS verso il basso e inserire il codice della seconda Gift Card nella casella  “numero del buono regalo”

7- Lasciare aggiornare la pagina e scorrere verso il basso. Anche la seconda Gift Card è stata scalata.

8- Potrete ripetere lo stesso procedimento aggiungendo altre Gift Card, fino a coprire l’intero importo dell’acquisto.

COME POSSO SEGNALARE UN PROBLEMA ?2021-09-01T15:15:42+02:00

Scrivi un’e-mail alla segreteria della SIU, specificando:

  • il tipo di problema che si verifica e se possibile allega uno screenshot del messaggio di errore visualizzato

  • il nome utente e l’indirizzo e-mail con cui ti sei registrato

  • se il problema si è verificato usando un PC o un altro dispositivo

  • il sistema operativo e il browser che utilizzi

  • l’antivirus utilizzato nel PC o nel dispositivo in cui riscontri l’errore.

CHI DEVE REGISTRARSI E COME?2021-09-01T15:31:23+02:00

Deve registrarsi al portale lms.unishepherd.it chi vuole iscriversi per la prima volta ai corsi offerti dalla SIU e gli esterni che devono utilizzare i servizi della SIU.

La procedura di registrazione richiede solo pochi minuti e vengono richiesti:

  • Nome utente e password

  • i dati anagrafici

  • un numero di telefono, un’e-mail e un indirizzo skype attivi.

Alla fine della registrazione si riceverà un’e-mail per l’attivazione del proprio profilo contenente un link:

  • per attivare le proprie credenziali

  • per cambiare la propria password

  • per accedere alla propria area riservata o ai servizi online

Le credenziali vanno attivate entro 24 ore dal ricevimento dell’e-mail di attivazione, altrimenti si deve ripetere la registrazione.

COME LEGGO LE STATISTICHE DELL’ESAME ONLINE?2021-09-01T14:08:45+02:00

  • A sinistra, il primo punteggio dice quanti punti (al massimo) si possono totalizzare con la domanda.
  • Se sotto la parola “corretto” c’è 0%, la risposta è sbagliata (anche solo in parte).
  • In questo caso ci sarà di fianco sotto la parola non corretto” ci sarà 100% (viceversa se la risposta è corretta).
  • I suggerimenti utilizzati hanno sempre valore pari a 0.
  • Il punteggio ottenuto, a destra, dice quanti punti ha totalizzato lo studente sulla domanda (ad esempio: 3 punti su 4 possibili).

  • Schiacciando vista, sotto alla domanda, ci sono le risposte selezionate dallo studente.
  • Controllando la differenta tra il punteggio della domanda e quello ottenuto, lo studente si renderà conto di aver sbagliato almeno una risposta.
HO ESAURITO TUTTI I TENTATIVI PER SVOLGERE L’ESAME ONLINE, COSA FACCIO?2024-03-26T15:03:57+01:00

A dipendenza del corso, gli esami a risposta multipla online si possono svolgere da una a più volte.

Quando si è fatto il numero massimo di tentativi, se il corso non è scaduto, si può chiedere di essere riabilitati all’esame.

  • Per richiedere la riabilitazione scrivere a esami@unishepherd.it
  • Indicare il corso di cui non si è superato l’esame.
  • Attendere una risposta, che conferma la riabilitazione.
  • La riabilitazione non è immediata, ma potrà avvenire nella settimana successiva alla richiesta.
COME VERIFICARE GLI ERRORI DELL’ESAME ONLINE?2021-10-05T15:59:00+02:00

Quando si svolge un esame a risposta multipla online, è possibile vedere gli errori commessi.

  • Selezionare il corso desiderato andando sotto “I miei Corsi”
  • Cliccare la freccetta a sinistra a fianco del nome del corso
  • Cliccare la freccetta a sinistra di fianco a “Quizzes”
  • Cliccare “Statistics” (a destra, vicino alla percentuale di esame ottenuta)
  • Si aprirà una scheda dove vedere le risposte corrette e quelle sbagliate, e i punti ottenuti per ogni risposta.

COME SI SVOLGONO GLI ESAMI A RISPOSTA MULTIPLA ONLINE?2021-09-01T14:15:37+02:00

Gli esami online (a risposta singola/multipla, associazioni, ecc…) funzionano come un esame in classe.
È importante avere un’ottima connessione a internet.

  • Si ha un tempo prestabilito per rispondere a tutte le domande (a dipendenza del numero e della difficoltà delle domande) Hai un tempo limitato per rispondere a tutto.
  • Se, andando avanti durante l’esame ci si accorge di aver sbagliato, si può tornare indietro e modificare le riposte precedenti.
  • Allo scadere del tempo, tutte le domande lasciate in bianco, verranno considerate sbagliate.
  • Il questionario non si può leggere in anticipo, ma dopo le videolezioni non si è obbligati a fare subito l’esame.
  • Anche se l’esame è a risposta multipla, le domande verteranno non solo sulle videolezioni e le dispense, ma anche suilla bibliografia obbligatoria.
COME SI SVOLGONO GLI ESAMI SCRITTI?2021-09-01T14:19:48+02:00

Per svolgere l’esame scritto è necessario scaricare il questionario, che si trova dopo il completamento delle videolezioni.

  • Rispondere alle domande sul foglio del questionario, ricordandosi di compilare anche i campi anagrafici.
  • Una volta compilato l’esame scritto, fare l’upload dell’elaborato scritto (in doc, docx) nell’area apposita.
  • Si riceverà un’e-mail con scritto, che l’esame è in attesa di valutazione.
  • Una volta corretto, si riceverà un’altra notifica, che specifica, in caso di superamento dell’esame, che l’esame è stato approvato.

È possibile annullare e/o modificare il file, in caso si sia caricato il compito sbagliato.

COME PRENOTARE UN ESAME ORALE?2021-09-01T14:11:24+02:00

Per svolgere l’esame orale è necessario prenotarsi nel calendario PRENOTAZIONI ESAMI in una delle sessioni d’esame disponibili.

  • Entrare nel tuo corso desiderato
  • Cliccare prenota esame orale
  • Scegliere il docente del corso
  • Si aprirà la finestra con le date di sessione d’appello disponibili per il docente selezionato in precedenza.
  • Cliccare la data e confermare la prenotazione.
  • Dopo aver prenotato tramite il calendario, è necessario  fare l’upload della CONFERMA DI PRENOTAZIONE/VALUTAZIONE D’ESAME (compilata in tutte le sue parti) nell’area apposita presente alla fine del corso.

È possibile annullare e/o modificare la prenotazione fino a 7 giorni prima della data selezionata.

La segreteria comunicherà  allo studente  l’orario dell’esame nella data/sessione selezionata precedentemente.

COME FARE IL PRIMO LOGIN ?2021-09-01T15:12:58+02:00

Dopo aver completato con successo la registrazione e l’attivazione del nuovo utente:

  • andare in alto a destra alla voce “Log In”

  • nell’Username scrivere il proprio nome utente o l’e-mail con cui ci si è registrati, e mettere la propria password.

  • Schiacciare “Login” in basso a sinistra.

    Una volta eseguito con successo il primo Log in, scegliere la voce “Area Studente”, in alto a destra.

PERCHE’ REGISTRARSI ?2021-09-01T15:23:54+02:00

La registrazione al portale lms.unishepherd.it permette di accedere ai servizi online dedicati agli utenti esterni come:

  • ammissione e immatricolazione

  • richiesta di informazioni alla segreteria studenti

  • richiesta di Riconoscimento Crediti

  • pagamenti agevolati su corsi e libri di testo

  • richiesta di borse di studio

COME FARE SE NON RICEVI L’EMAIL DI ATTIVAZIONE ?2021-09-01T15:25:50+02:00

Se dopo aver compilato la registrazione non si riceve l’e-mail all’indirizzo fornito durante la procedura:

VERIFICARE di avere compilato tutti i campi obbligatori.
Se l’e-mail fornita risulta valida, ma l’e-mail di attivazione non è ancora arrivata attendere 24 ore. Se il problema persiste contattare la segreteria SIU.
Le credenziali vanno attivate entro 24 ore dal ricevimento dell’e-mail di attivazione, altrimenti si deve ripetere la registrazione.

Una volta attivate le credenziali, si può accedere alla propria Area Studente o ai Servizi Online.

NON HO RICEVUTO L’E-MAIL CON LE CREDENZIALI PER RESETTARE LA PASSWORD, COSA FACCIO?2021-09-01T15:27:47+02:00

Quando ricevi l’e-mail con il link di attivazione la registrazione risulta essere andata a buon fine.

Una volta cliccato sul link c’è la possibilità di cambiare la password – “Set your password”.

Se non hai impostato la password contatta la segreteria, che provvederà a darti una password provvisoria.

Entra sul sito www.lms.unishepherd.it con i dati a tua disposizione:

Nome utente: nickname o e-mail

password: password provvisoria ricevuta dalla segreteria

Per cambiare la tua password manualmente vai in:

  • Area Studente

  • Il Mio Account

  • Dettagli Account

  • Password Attuale (dove mettere la password provvisoria)

  • Nuova Password (dove mettere quella desiderata)

  • Conferma nuova Password (dove ripetere quella desiderata)

  • Salva Modifiche

 

COSA SONO I PIANI DI ABBONAMENTO ?2020-09-29T03:19:57+02:00

Sono piani di sconto di durata variabile. Pagando una quota stabilita a dipendenza dell’abbonamento si otterrà uno sconto sui prodotti selezionati.

Puoi consultare il Piano degli abbonamenti sotto:

  • Offerta formativa.

  • Piani di abbonamento.

COME SOTTOSCRIVERE UN PIANO DI ABBONAMENTO?2020-09-29T03:22:06+02:00

Scegliete il piano che fa al caso vostro sotto la voce:

  • Offerta formativa.

  • Piani di abbonamento.

Aggiungete l’abbonamento al carrello e concludete il pagamento. All’attivazione dell’abbonamento riceverete un’e-mail.

Andando sotto la voce:

  • Offerta formativa.

  • Tutti i corsi, vedrete le materie scontate secondo il piano di abbonamento acquistato.

 

COS’È LA GIFT CARD ?2024-01-16T16:13:49+01:00

È un buono regalo, che permette di acquistare i corsi sulla piattaforma.

L’importo varia da 25€ a 1000 €, ed è uno strumento per sostenere la formazione di uno studente da parte di uno sponsor (amici, chiesa, famiglia…).

Ha una validità di un anno dal giorno dell’emissione.

COME ACQUISTARE LA GIFT CARD ?2024-01-16T16:16:22+01:00

Per comprare la Gift Card bisogna andare sotto la voce:

  • SIU.

  • Donare per far crescere.

Oppure

  • Offerta Formativa.

  • Acquista una Gift Card

  • Scegliere l’importo desiderato.

  • Mettere l’indirizzo e-mail della persona a cui si vuole donare il buono.

  • Mettere il mittente (donatore) della Gift Card.

  • Scrivere un messaggio (opzionale).

  • Scegliere una data di consegna (entro 12 mesi dal giorno della comanda).

  • La Gift Card ha una validità di un anno dal giorno d’emissione.

COME RICARICARE LA PROPRIA GIFT CARD ?2024-01-16T16:19:30+01:00

Andare nel menù:

  • Area Studente.

  • Scegliere la voce “Gift Card”.

  • Inserire il codice della propria “Gift Card”

  • Cliccare “Controlla il saldo”

  • Scegliere “Aggiungi più fondi”

  • Selezionare l’importo e concludere il pagamento.

HO UN PROBLEMA DI ACCESSO, COSA POSSO FARE ?2021-09-01T15:02:10+02:00

Verifica di aver attivato le credenziali.
La registrazione ha bisogno di una conferma. Quando hai completato la procedura di registrazione, ti è stata inviata una e-mail con un link che devi utilizzare per attivare le credenziali entro le 24 ore dalla ricezione.
Non puoi utilizzare i servizi prima di aver completato la fase di attivazione.
Se non hai ricevuto l’e-mail, verifica l’indirizzo a cui è stata spedita e modificalo o fatti inviare una nuova e-mail.
Se ricevi il messaggio “Il nome utente o la password non sono validi” controlla di aver inserito in maniera corretta username e password, facendo attenzione all’uso di maiuscole e minuscole. Se il problema persiste contatta la segreteria della SIU.

LE CREDENZIALI NON SONO PIU’ VALIDE, COSA DEVO FARE ?2020-09-29T03:31:57+02:00

In caso di inattività prolungata, le registrazioni al portale sia stata disattivata.
In questi casi occorre quindi effettuare una nuova registrazione.
Per richieste di riattivazione del proprio percorso formativo contattare la segreteria.

E-MAIL GIA’ UTILIZZATA, COSA DEVO FARE ?2021-09-01T14:50:26+02:00

Probabilmente ti eri già registrato in passato con la stessa e-mail.
Se non ricordi le credenziali ottenute con la registrazione utilizza il  servizio di recupero username e password.

NON MI RICORDO LE MIE CREDENZIALI DI ACCESSO, COSA POSSO FARE ?2021-09-01T15:09:29+02:00

Se hai dimenticato le credenziali ottenute con la registrazione al portale e hai però accesso all’indirizzo e-mail che hai fornito nel corso della procedura, puoi utilizzare il servizio di recupero password. Se, oltre alle credenziali di registrazione, hai dimenticato anche l’indirizzo e-mail che hai fornito durante la procedura, scrivi a  segreteria@unishepherd.it. Se vuoi modificare la tua password, puoi farlo usando il servizio “cambio password

COME ACCEDO AI MIEI CORSI ?2020-09-29T03:35:30+02:00

Dopo aver fatto il Log In:

  • scegliere la voce “Area Studente”, in alto a destra.

  • Selezionare “I Miei Corsi”

  • Sotto “Category” si trovano tutti i corsi acquistati dall’utente

  • Scegliere il titolo del corso desiderato per vederne il contenuto ed iniziare a studiare.

COME ACCEDO AI MIEI CREDITI OTTENUTI ?2020-09-29T03:35:46+02:00
  • scegliere la voce “Area Studente”, in alto a destra.

  • Selezionare “I Miei Crediti”

  • Potrete visualizzare i corsi svolti e i crediti ottenuti.

COSA SONO I CREDITI CFU / ECTS ?2020-09-29T03:36:28+02:00

Il CFU (Credito Formativo Universitario) è una modalità utilizzata nelle università italiane per misurare il carico di lavoro richiesto allo studente.

I crediti costituiscono una semplificazione riguardo il riconoscimento di esami sostenuti in altre università italiane o europee (ad esempio nell’ambito del programma Erasmus) e sono trasferibili attraverso il sistema europeo ECTS (European Credit Transfer System) di riconoscimento, trasferimento e accumulazione di crediti formativi. Un sistema incentrato sullo studente e basato sul carico di lavoro richiesto ad uno studente per raggiungere gli obiettivi di un corso di studio, obiettivi preferibilmente espressi in termini di risultati dell’apprendimento e di competenze da acquisire.

1 CFU corrisponde a un carico di lavoro di uno studente pari a circa 22/30 ore. Il credito  è proporzionale al volume di lavoro che deve essere compiuto dallo studente sotto forma di corsi, esercitazioni, laboratori, progetti o lavoro a casa.

Il carico di lavoro necessario per ottenere un titolo di primo livello (Bachelor) è espresso in 180 crediti, il titolo di secondo livello (Master) in 90-120 crediti supplementari.

La SIU aderisce al Sistema europeo di trasferimento dei crediti (ECTS) che garantisce un apparato chiaro e trasparente per misurare il rapporto tra la qualità del lavoro di apprendimento svolto dallo studente e l’impegno profuso dallo stesso.

La Shepherd International University è riconosciuta dal MIUR?

La Shepherd International University (SIU) riceve la copertura accademica dalla Vision International Universty di Ramona, California – USA* – e opera in Italia in virtù del trattato di amicizia Italia-USA del 2 febbraio 1948 (art.2 comma A) – Legge italiana del 18 giugno 1949 n.385 (art.2 e 3) – Corte di Cassazione del 13 novembre 1954, 3 Sezione Penale.

RICONOSCETE I CREDITI OTTENUTI IN ALTRI ISTITUTI ?2020-09-29T03:37:34+02:00

La SIU può riconoscere fino a un massimo di 130 CFU conseguiti presso un altro Istituto Biblico di formazione superiore, e si riserva il diritto di valutarne l’equivalenza rispetto ai propri programmi didattici.

Nell’Area Studente, sotto la voce “I Miei Crediti”, ci saranno tutte le materie riconosciute.

RICEVO IL MESSAGGIO: NON SEI AUTORIZZATO AD ACCEDERE A QUESTA PAGINA ?2020-09-29T10:13:54+02:00

Stai cercando di accedere a un servizio che non è utilizzabile dagli utenti esterni. Se sei un utente registrato: verifica l’indirizzo del servizio a cui stai cercando di accedere, e se hai le credenziali necessarie per questi corsi/servizi. Se dopo attenta verifica, pensi che ci sia un errore; scrivi a  segreteria@unishepherd.it.

QUALE SISTEMA DI VALUTAZIONE VIENE ADOTTATO ?2022-01-26T14:19:01+01:00

100% con lode = 101%  Rappresenta la votazione  massima conseguibile. È attribuita  a coloro i quali manifestano  una piena padronanza e più che approfondita conoscenza  dei contenuti formativi oggetto di verifica.

100%  È attribuita  a coloro i quali manifestano  una piena padronanza e approfondita conoscenza  dei contenuti formativi oggetto di verifica.

98-99%  È attribuita  a coloro i quali manifestano un’ottima  padronanza e conoscenza  dei contenuti formativi oggetto di verifica.

97%  È attribuita a coloro i quali dimostrano  un’eccellente conoscenza  dei contenuti formativi oggetto di verifica.

93-96%  È attribuita a coloro i quali dimostrano  un’ottima conoscenza  dei contenuti formativi oggetto di verifica.

90-92%  È attribuita a coloro i quali dimostrano  una qualificata conoscenza  dei contenuti formativi oggetto di verifica.

87-89%  È attribuita a coloro i quali dimostrano  una più che buona conoscenza  dei contenuti formativi oggetto di verifica.

83-86%  È attribuita a coloro i quali dimostrano  una buona conoscenza  dei contenuti formativi oggetto di verifica.

80-82%  È attribuita a coloro i quali dimostrano  un’abbastanza buona conoscenza  dei contenuti formativi oggetto di verifica.

77-79%  È attribuita a coloro i quali dimostrano  una più che discreta conoscenza  dei contenuti formativi oggetto di verifica.

73-76%  È attribuita a coloro i quali dimostrano  una discreta conoscenza  dei contenuti formativi oggetto di verifica.

70-72%  È attribuita a coloro i quali dimostrano  una appena discreta conoscenza  dei contenuti formativi oggetto di verifica.

67-69%  È attribuita a coloro i quali dimostrano  una più che sufficiente conoscenza  dei contenuti formativi oggetto di verifica.

63-66%  È attribuita a coloro i quali dimostrano  una sufficiente conoscenza  dei contenuti formativi oggetto di verifica.

60-62%  È attribuita a coloro i quali dimostrano  una appena sufficiente conoscenza  dei contenuti formativi oggetto di verifica.

0-59%  Indica una lacunosa conoscenza dei contenuti formativi oggetto di verifica.  In presenza di tale votazioni, gli obiettivi formativi sono da considerare non raggiunti.

COME CONTROLLO LA MIA GIFT CARD ?2024-01-16T16:22:19+01:00
  • scegliere la voce “Area Studente”, in alto a destra.

  • Selezionare “Gift Card”

  • Sotto la voce “Controlla il saldo della Gift Card” inserire il codice ricevuto tramite e-mail

  • Schiacciare il tasto a destra “Controlla il saldo”.

COME COMPLETO IL LAVORO RICHIESTO PER IL CORSO ?2022-01-26T14:26:45+01:00

Ogni corso è spiegato e strutturato in modo chiaro e dettagliato.

Per i singoli corsi ci sono dispense, libri assegnati, audio e/o video da ascoltare e/o visionare e test o compiti da svolgere. Terminato il tutto, e ottenendo una valutazione sufficiente, il corso è considerato concluso.

È possibile contattare la segreteria per qualsiasi domanda relativa al lavoro richiesto di qualsiasi corso a cui si è iscritti.

QUANTO TEMPO CI VUOLE PER COMPLETARE OGNI CORSO ACCREDITATO ?2020-09-29T10:17:12+02:00
  • Il corso resta attivo per una durata minima di tre mesi e varia a seconda del numero di crediti relativi al corso.

  • Le ore stimate di lavoro per ogni credito sono da 22 a 30 ore.

LA SHEPHERD INTERNATIONAL UNIVERSITY È RICONOSCIUTA DAL MIUR ?2022-09-13T16:23:46+02:00

La Shepherd International University (SIU) riceve la copertura accademica dalla Vision International University di Ramona, California – USA* – e opera in Italia in virtù del trattato di amicizia Italia-USA del 2 febbraio 1948 (art.2 comma A) – Legge italiana del 18 giugno 1949 n.385 (art.2 e 3) – Corte di Cassazione del 13 novembre 1954, 3 Sezione Penale.

Il processo di riconoscimento al MIUR è attualmente in fase di studio e approvazione.

HO ACQUISTATO DUE VOLTE LO STESSO CORSO , COSA DEVO FARE ?2020-09-29T10:23:04+02:00

Se per disattenzione hai comprato 2 volte lo stesso corso:

Manda un’e-mail alla segreteria SIU, scrivendo il nome del corso.

Prima di effettuare un rimborso, la segreteria effettuerà un controllo sulle materie già acquisite dall’utente. 

A rimborso del corso già acquistato riceverai un buono equivalente, spendibile per in altri corsi proposti dalla SIU.

POSSO CAMBIARE IDEA SU UN CORSO CHE HO ACQUISTATO ?2020-09-29T10:23:49+02:00

Se per disattenzione hai comprato 2 volte lo stesso corso:

Manda un’e-mail alla segreteria SIU, scrivendo il nome del corso.

Prima di effettuare un rimborso, la segreteria effettuerà un controllo sulle materie già acquisite dall’utente. 

A rimborso del corso già acquistato riceverai un buono equivalente, spendibile per in altri corsi proposti dalla SIU.

HO ACQUISTATO UN PACCHETTO CON UN CORSO GIA’ SVOLTO , COSA DEVO FARE ?2020-09-29T10:24:22+02:00

Se hai comprato un pacchetto contenente un corso già  svolto:

Manda un’e-mail alla segreteria SIU, scrivendo il pacchetto comprato e il nome del corso.

Prima di effettuare un rimborso, la segreteria effettuerà un controllo sulle materie già acquisite dall’utente. 

A rimborso del corso già svolto riceverai un buono equivalente, spendibile per l’acquisto di altri corsi proposti dalla SIU.

CI SONO BORSE DI STUDIO ?2020-09-29T10:25:55+02:00

La SIU grazie a sostenitori privati, offre borse di studio limitate agli studenti meritevoli che ne fanno richiesta, caso per caso, sotto forma di piani di riduzione delle tasse scolastiche.

È possibile ricevere sostegno e contributi alla formazione grazie a donazioni occasionali o veri e propri Sponsor per la propria formazione (chiese, missioni, o donatori anonimi), che ogni studente si incaricherà di trovare autonomamente.

VOGLIO ABBANDONARE GLI STUDI, VENGO RIMBORSATO ?2020-09-29T10:27:36+02:00

L’iscrizione al Bachelor e i corsi acquistati non sono rimborsabili, anche se lo studente rinuncia agli studi per motivi di salute.

2021-03-12T15:02:29+01:00
Go to Top