ELENCO CORSI BACH50 – TEOLOGIA – BACHELOR OF ARTS
Tag | Nome | Sommario | Docente | CFU | Prezzo | Acquista | hf:tags | hf:att:pa_docente |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
B50-ET131 | B50-ET131 - Il Fine dell'Esistenza Umana - Enfasi in Teologia | Scopo e obiettivi“Quasi tutta la somma della nostra sapienza, quella che tutto sommato merita di essere reputata vera e completa sapienza, si compone di due elementi e consiste nel fatto che conoscendo Dio ciascuno di noi conosca se stesso”. G. Calvino | Dr. Paolo De Petris | 2 | 48.00 € | b50-et131 | dr-paolo-de-petris | |
B50-ET132 | B50-ET132 - La Fede Cristiana e le Religioni - Enfasi in Teologia | Scopo e obiettivi“Consideriamo fuori dubbio che gli uomini abbiano in sé, per naturale sentimento, una percezione della divinità. Infatti, ad evitare che qualcuno potesse prevalersi dell’ignoranza come di una scusa, Dio ha impresso in tutti una conoscenza di se stesso, di cui rinnova il ricordo, quasi goccia a goccia…”. G. Calvino | Dr. Paolo De Petris | 3 | 72.00 € | b50-et132 | dr-paolo-de-petris | |
B50-ET230 | B50-ET230 - Cristologia - Enfasi in Teologia | Scopo e Obiettivi Approfondimento della Cristologia. | Dr. Walther Binni | 5 | 120.00 € | b50-et230 | dr-walther-binni | |
B50-ET330 | B50-ET330 - Pneumatologia - Enfasi in Teologia | Approfondimento della Pneumatologia. | Dr. Walther Binni | 5 | 120.00 € | b50-et330 | dr-walther-binni | |
B50 - ET400 | B50-ET400 - Cristologia della Lettera agli Ebrei - Enfasi in Teologia | Scopo e Obiettivi “Dio, dopo aver parlato anticamente molte volte e in molte maniere ai padri per mezzo dei profeti, in questi ultimi giorni ha parlato a noi per mezzo del Figlio, che egli ha costituito erede di tutte le cose, mediante il quale ha pure creato l’universo. Egli, che è splendore della sua gloria e impronta della sua essenza, e che sostiene tutte le cose con la parola della sua potenza, dopo aver fatto la purificazione dei peccati, si è seduto alla destra della Maestà nei luoghi altissimi”. (Ebrei 1:1-3) Affrontiamo la persona e l’opera del nostro Signore Gesù Cristo seguendo l’insegnamento della lettera agli Ebrei. Questo libro del Nuovo Testamento è un capolavoro della riflessione cristologica, e vuole dimostrare, come vedremo, l’assoluta superiorità di Gesù Cristo. | Marcos Fernandez | 2 | 48.00 € | b50-et400 | marcos-fernandez | |
B50 - ET401 | B50-ET401 - Le profezie messianiche - Enfasi in Teologia | Scopo e Obiettivi La lista delle profezie chiamate “messianiche”, e quindi riferenti alla persona del Messia, è grandissima. Il Prof. Alfred Edersheim in uno degli appendici del suo capolavoro “The Life and Times of Jesus The Messiah”, ci dice che la lista di passi dell’Antico Testamento che si applicano al Messia negli scritti Rabbinici più antichi è di 456, così distribuiti: 75 dal Pentateuco, 243 dai Profeti, e 138 dagli altri Scritti. Questi a sua volta sono supportati da più di 558 citazioni separate dagli scritti Rabbinici. Inoltre, Edersheim ci dice che: “Nonostante tutto il lavoro e le cure, non si può pensare che la lista sia completa” . | Marcos Fernandez | 3 | 72.00 € | b50-et401 | marcos-fernandez | |
B50-RC161 | B50-RC161 - Teologia e Pratica Pastorale | Scopo e Obiettivi Descrizione dell’Attività d’apprendimento e Contenuto
| Dr. Gianfranco Giuni | 5 | 120.00 € | b50-rc161 | dr-gianfranco-giuni | |
B50-RP250 | B50-RP250 - Ermeneutica-Esegesi | Scopo e Obbiettivo Scopo e Obiettivo“Ogni tanto si incontra chi dice animatamente, con aria di sfida: ‘Non c’è bisogno di interpretare la Bibbia; basta leggerla e fare quel che dice’. In genere, questa affermazione riflette la protesta del credente inesperto nei confronti dello studioso ‘professionale’, pastore, dottore o catechista che sia, il quale con l”interpretare’ sembra aver sottratto la Bibbia all’uomo e alla donna comuni… ‘Il problema di troppi predicatori ed insegnanti è che con il loro scavare hanno intorpidito le acque. Quello che una volta ci era tanto chiaro chiaro quando leggevamo, non lo è più’… L’oggetto di una buona interpretazione è semplice: arrivare al ‘significato ovvio’ del testo e l’ingrediente principale in questo esercizio è il buonsenso illuminato. Il banco di prova di una buona interpretazione è che faccia trasparire la logica del testo…”. | Dr. Angelo D'Agostino | 4 | 96.00 € | b50-rp250 | dr-angelo-dagostino | |
B50-RP251 | B50-RP251 - Bioetica Evangelica | Scopo e Obiettivi | Dr. Leonardo De Chirico | 4 | 96.00 € | b50-rp251 | dr-leonardo-de-chirico | |
B50-RS340 | B50-RS340 - Storia del Cristianesimo dalla Riforma ad oggi | Uno studio sullo sviluppo della Chiesa dalla Riforma ad oggi. Il corso permetterà allo studente di conoscere in forma storica critica, lo sviluppo della Chiesa di Gesù Cristo, dal 1500 ca. Contesto culturale, religioso e filosofico. Umanesimo e Rinascimento. Scopo e obiettivi Conoscenza e applicazione del metodo di studio, in generale e delle discipline storiche; | Dr. Giancarlo Rinaldi | 4 | 96.00 € | b50-rs340 | dr-giancarlo-rinaldi | |
B50-RS344 | B50-RS344 - La Chiesa Perseguitata | Scopo e Obbiettivo La persecuzione è un argomento abbastanza difficile, specialmente nelle nostre Nazioni occidentali e nelle nostre chiese che vivono un alto grado di libertà religiosa. Questo testo si pone dunque l’obiettivo di delineare le basi bibliche della persecuzione partendo dall’esperienza diretta, per meglio capire perché i Cristiani sono perseguitati e cosa sia il significato della persecuzione, e come possiamo reagire quando stiamo subendo questa persecuzione. | Dr. Maurizio Mirandola | 2 | 48.00 € | b50-rs344 | dr-maurizio-mirandola | |
B50-RT130 | B50-RT130 – Rivelazione e Sacra Scrittura | Scopo e obiettiviIl centro della fede cristiana è Dio, soggetto e oggetto della Rivelazione biblica. Se Dio non si fosse fatto conoscere, non sarebbe stato possibile avere alcuna conoscenza su di Lui. Le vuote speculazioni su Dio sono inutili esercizi mentali. Se vogliamo conoscere Dio quale Egli effettivamente è dobbiamo fare affidamento su ciò che Egli ci dice di se stesso. La rivelazione non è semplicemente la divulgazione di informazioni che gli esseri umani, se fossero più intelligenti, avrebbero potuto già avere. “Dio non va affatto inteso come una prosecuzione, un ampliamento dei concetti dell’idea che di Dio suole farsi il pensiero religioso in genere. Dio secondo la fede cristiana non è da allineare alla serie di divinità. Non lo si trova nel Pantheon dell’umana pietà e della fantasia religiosa. Il Dio del credo cristiano, a differenza di tutti gli altri dèi, non è stato ritrovato, escogitato, non è un Dio scoperto finalmente per ultimo dall’uomo, non è il compimento, magari l’estremo, il più alto, il migliore, di quanto l’uomo era comunque alla ricerca e già sul punto di trovare. Al contrario, Colui il quale in maniera assoluta prende il posto di tutto ciò che altrimenti si è soliti chiamare Dio e quindi tutti elimina ed esclude, volendo il suo diritto ad essere la sola verità.” (Karl Barth – da Dogmatica in sintesi) | Dr. Paolo De Petris | 5 | 120.00 € | b50-rt130 | dr-paolo-de-petris | |
B50-TS132 | B50-TS132 - Cristologia Trinitaria | Scopo e Obiettivi La cristologia è il centro della teologia, ma bisogna inoltre rimarcare, che Gesù Cristo è il centro di tutta la Scrittura. È il primo di tre corsi, che hanno lo scopo di dare una visione panoramica dello studio della cristologia. | Marcos Fernandez | 3 | 72.00 € | b50-ts132 | marcos-fernandez | |
B50-TS133 | B50-TS133 - Cristologia - Incarnazione del Verbo | Per poter svolgere il seguente corso bisogna completare il corso TS132 – Cristologia Trinitaria e ET401 – Le Profezie Messianiche Scopo e Obiettivi “E la Parola è diventata carne e ha abitato per un tempo fra di noi, piena di grazia e di verità; e noi abbiamo visto la sua gloria, gloria come del unigenito dal Padre.” Giovanni 1 :14 Iniziamo citando una bellissima parte del credo niceno costantinopolitano che recita così: “Per noi uomini e per la nostra salvezza discese dal cielo, e per opera dello Spirito Santo si è incarnato nel seno della Vergine Maria e si è fatto uomo. Fu crocifisso per noi sotto Ponzio Pilato, morì e fu sepolto. Il terzo giorno è risuscitato, secondo le Scritture. E’ salito al cielo, e siede alla destra del Padre. E di nuovo verrà, nella gloria, per giudicare i vivi e i morti, e il suo regno non avrà fine”. E’ stato quindi per noi uomini e per la nostra salvezza che il Figlio di Dio si è fatto uomo. “Affinché tu sappia che la nostra colpa è divenuta il motivo della sua discesa e che la nostra trasgressione provocò la benignità del Verbo fino al punto che il Signore è venuto da noi ed è apparso tra gli uomini. Noi siamo stati la causa della sua incarnazione e per la nostra salvezza egli fu tanto benigno da divenire uomo e manifestarsi in un corpo.” (ATANASIO, L’incarnazione del Verbo)
| Marcos Fernandez | 3 | 72.00 € | b50-ts133 | marcos-fernandez |