MF100 – Basi di Diritto Ecclesiastico


Scopo e Obiettivo

Il corso di Diritto Ecclesiastico si propone di fornire una panoramica delle norme che regolano i rapporti tra lo Stato e le confessioni religiose in Italia attraverso l’analisi delle fonti del Diritto Ecclesiastico, i principi costituzionali e lo studio della sua evoluzione storica.
Il corso copre tematiche fondamentali come la regolamentazione degli enti ecclesiastici, lo status giuridico dei ministri di culto, i rapporti tra le istituzioni statali e le confessioni religiose. Verranno approfondite anche questioni specifiche quali la celebrazione del matrimonio con effetti civili, l’assistenza spirituale nelle strutture obbliganti e l’insegnamento della religione cattolica nelle scuole.
Particolare attenzione sarà dedicata alla privacy e alla protezione dei dati personali nell’ambito religioso, oltre che alle interazioni tra diritto penale e religione. Il corso offrirà inoltre una panoramica sulle scuole confessionali e sul ruolo storico e moderno della Chiesa Cattolica in Italia.
L’obiettivo è esplorare le diverse sfaccettature di questa disciplina giuridica e comprendere le dinamiche legali e sociali che influenzano il Diritto Ecclesiastico.




  Materiale

Bibliografia obbligatoria (uno dei due testi a scelta):

Manuale breve di diritto ecclesiastico, Vitali – Chizzoniti, Giuffrè editori, Milano, 2006

Manuale di Diritto Ecclesiastico, AA.VV., Simone, Napoli, 2014

Bibliografia di approfondimento:

Diritto Ecclesiastico per i culti acattolici, a cura dell’Avv. Giuliano Palma, Edizioni Centro Biblico, Napoli, 2007

48.00 

Informazioni aggiuntive

CFU

2

Docente

Giuliano Palma

Corso

Obbligatorio BMin in Chaplaincy, Opzionale per Bachelor of Arts

Validità

180 giorni dall'acquisto

Vuoi il corso scontato del 37,5% ? Iscriviti al Bachelor!
Per acquistare >> Registrati qui
Go to Top