ELENCO CORSI BACH50 – FORMAZIONE – BACHELOR OF ARTS
Tag | Nome | Sommario | Docente | CFU | Prezzo | Acquista | hf:tags | hf:att:pa_docente |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
B50-EF450 | B50-EF450 - La Coppia dal Fidanzamento al Matrimonio - Enfasi in Formazione | Scopo e ObiettivoPerché questo corso parte dalla coppia? La coppia secondo la Parola di Dio. La base spirituale del matrimonio. I legami di attaccamento. Fasi del ciclo di vita della coppia/famiglia. Le fasi dell’amore e i compiti evolutivi. Le crisi. Regole di base. Strumenti di intervento. Leggere le dinamiche disfunzionali. La comunicazione. Affettività, intimità, sessualità. La dipendenza. Le distorsioni. | Dr. Giada Perinel, Dr. Michela Bardino | 3 | 72.00 € | b50-ef450 | dr-giada-perinel dr-michela-bardino | |
B50-EF451 | B50-EF451- Pedagogia e Ruoli nell'Educazione-Enfasi in Formazione | Scopo e obiettivo Nell’ambito della sociologia della famiglia, si è quasi sempre affrontato il problema dei mutamenti storici della famiglia, soprattutto nel contesto odierno. Le analisi fatte e tutt’ora in corso, rimangono materia di studio e di osservazione sui cambiamenti che riguardano le strutture famigliari, le relazioni familiari e i rapporti di parentela. Viviamo in un’epoca in cui la famiglia non assume più una forma rigida e fissa, ma diverse forme. Così come non sembra essere più una meta culturale. Ma quello che si richiede comunque alla famiglia, è che sia in grado di assicurare cura, protezione e conforto ai suoi membri. In questo corso trattiamo le funzioni della genitorialità all’interno della famiglia e nei suoi ambiti educativi, formativi e relazionali anche esterni ad essa. La novità è che si è preso come punto di partenza, nell’analisi dei compiti genitoriali e dei ruoli educativi, l’aspetto della spiritualità a partire proprio dall’infanzia. Il fenomeno della spiritualità nei bambini è stato visto con sospetto da molti studiosi dell’infanzia in quanto considerato qualcosa di astratto o anche perché relativo all’ambito religioso della persona. C’è da dire che l’essere umano è un essere spirituale, al di là dell’aspetto religioso. Nel senso che al di là dell’essere religiosi o credenti, c’è in ognuno una propria dimensione dello spirito. Gesù, ad esempio, riconosce il bambino come soggetto che ha pieno diritto di cittadinanza dal punto di vista spirituale e sociale, dicendo espressamente: “lasciate i bambini venire a me perché di essi è il regno dei cieli” (Mt 19,14). Questo chiama in causa tutta una serie di riflessioni legate alle responsabilità degli adulti all’interno della famiglia, della scuola, della chiesa, per quanto riguarda la catechesi e non solo, infine della società tutta come contesto educativo. Partendo quindi dall’infanzia, nel nostro corso affronteremo tutto ciò che riguarda: Il testo di studio è La spiritualità nei bambini e le responsabilità degli adulti.
| Dr. Sandro Gianneramo & Dr. Martina Zardini | 5 | 120.00 € | b50-ef451 | dr-sandro-gianneramo-dr-martina-zardini | |
B50-EF453 | B50-EF453 - Il bambino, l'adolescente, il maltrattamento - Enfasi in Formazione | Scopo e ObiettivoCapire chi è il bambino, acquisire gli strumenti e le risorse per entrare in relazione con lui. | Dr. Elisabetta Meregaglia, Dr. Federica Albano | 3 | 72.00 € | b50-ef453 | dr-elisabetta-meregaglia dr-federica-albano | |
B50-EF455 | B50-EF455 - I Disturbi psicologici. Malattia dell'anima o dello spirito? - Enfasi in Formazione | Scopo e Obiettivo“La salute è uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, e non semplice assenza di malattia o di infermità”. È veramente importante fare una distinzione fra lo spirito e l’anima? La SALUTE MENTALE COME EQUILIBRIO TRA LE PARTI PRESA IN CARICO PSICOLOGICA | Dr. Barbara Guidotti, Dr. Giada Perinel | 3 | 72.00 € | b50-ef455 | dr-barbara-guidotti dr-giada-perinel | |
B50-EF457 | B50-EF457 - Quando il corpo si ammala - Dialogo fra Fede, Malattia, Vita e Morte - Enfasi in Formazione | Scopo e ObiettivoLa malattia espone necessariamente ognuno di noi, come singolo (credente e non) e come chiesa a delle riflessioni importanti: Perché la vita terrena finisce? Perché esiste la sofferenza? Che significato ha? Cosa succede dopo la morte? Cos’è la salvezza? Come si sostengono fede e speranza quando una persona è gravemente malata? | Dr. Barbara Guidotti, Dr. Giada Perinel | 3 | 72.00 € | b50-ef457 | dr-barbara-guidotti dr-giada-perinel | |
B50-RC161 | B50-RC161 - Teologia e Pratica Pastorale | Scopo e Obiettivi Descrizione dell’Attività d’apprendimento e Contenuto
| Dr. Gianfranco Giuni | 5 | 120.00 € | b50-rc161 | dr-gianfranco-giuni | |
B50-RP250 | B50-RP250 - Ermeneutica-Esegesi | Scopo e Obbiettivo Scopo e Obiettivo“Ogni tanto si incontra chi dice animatamente, con aria di sfida: ‘Non c’è bisogno di interpretare la Bibbia; basta leggerla e fare quel che dice’. In genere, questa affermazione riflette la protesta del credente inesperto nei confronti dello studioso ‘professionale’, pastore, dottore o catechista che sia, il quale con l”interpretare’ sembra aver sottratto la Bibbia all’uomo e alla donna comuni… ‘Il problema di troppi predicatori ed insegnanti è che con il loro scavare hanno intorpidito le acque. Quello che una volta ci era tanto chiaro chiaro quando leggevamo, non lo è più’… L’oggetto di una buona interpretazione è semplice: arrivare al ‘significato ovvio’ del testo e l’ingrediente principale in questo esercizio è il buonsenso illuminato. Il banco di prova di una buona interpretazione è che faccia trasparire la logica del testo…”. | Dr. Angelo D'Agostino | 4 | 96.00 € | b50-rp250 | dr-angelo-dagostino | |
B50-RP251 | B50-RP251 - Bioetica Evangelica | Scopo e Obiettivi | Dr. Leonardo De Chirico | 4 | 96.00 € | b50-rp251 | dr-leonardo-de-chirico | |
B50-RS340 | B50-RS340 - Storia del Cristianesimo dalla Riforma ad oggi | Uno studio sullo sviluppo della Chiesa dalla Riforma ad oggi. Il corso permetterà allo studente di conoscere in forma storica critica, lo sviluppo della Chiesa di Gesù Cristo, dal 1500 ca. Contesto culturale, religioso e filosofico. Umanesimo e Rinascimento. Scopo e obiettivi Conoscenza e applicazione del metodo di studio, in generale e delle discipline storiche; | Dr. Giancarlo Rinaldi | 4 | 96.00 € | b50-rs340 | dr-giancarlo-rinaldi | |
B50-RS344 | B50-RS344 - La Chiesa Perseguitata | Scopo e Obbiettivo La persecuzione è un argomento abbastanza difficile, specialmente nelle nostre Nazioni occidentali e nelle nostre chiese che vivono un alto grado di libertà religiosa. Questo testo si pone dunque l’obiettivo di delineare le basi bibliche della persecuzione partendo dall’esperienza diretta, per meglio capire perché i Cristiani sono perseguitati e cosa sia il significato della persecuzione, e come possiamo reagire quando stiamo subendo questa persecuzione. | Dr. Maurizio Mirandola | 2 | 48.00 € | b50-rs344 | dr-maurizio-mirandola | |
B50-RT130 | B50-RT130 – Rivelazione e Sacra Scrittura | Scopo e obiettiviIl centro della fede cristiana è Dio, soggetto e oggetto della Rivelazione biblica. Se Dio non si fosse fatto conoscere, non sarebbe stato possibile avere alcuna conoscenza su di Lui. Le vuote speculazioni su Dio sono inutili esercizi mentali. Se vogliamo conoscere Dio quale Egli effettivamente è dobbiamo fare affidamento su ciò che Egli ci dice di se stesso. La rivelazione non è semplicemente la divulgazione di informazioni che gli esseri umani, se fossero più intelligenti, avrebbero potuto già avere. “Dio non va affatto inteso come una prosecuzione, un ampliamento dei concetti dell’idea che di Dio suole farsi il pensiero religioso in genere. Dio secondo la fede cristiana non è da allineare alla serie di divinità. Non lo si trova nel Pantheon dell’umana pietà e della fantasia religiosa. Il Dio del credo cristiano, a differenza di tutti gli altri dèi, non è stato ritrovato, escogitato, non è un Dio scoperto finalmente per ultimo dall’uomo, non è il compimento, magari l’estremo, il più alto, il migliore, di quanto l’uomo era comunque alla ricerca e già sul punto di trovare. Al contrario, Colui il quale in maniera assoluta prende il posto di tutto ciò che altrimenti si è soliti chiamare Dio e quindi tutti elimina ed esclude, volendo il suo diritto ad essere la sola verità.” (Karl Barth – da Dogmatica in sintesi) | Dr. Paolo De Petris | 5 | 120.00 € | b50-rt130 | dr-paolo-de-petris |