TP252- Pedagogia Genitoriale


Scopo e Obiettivo

Il bambino ha bisogno di una mano che lo guidi nel migliore sviluppo di sé stesso. Questo percorso equivale alla realizzazione del piano di Dio per la sua vita.
Molti neo genitori sono in difficoltà, non tanto perché non apprezzino il ruolo, ma per il fatto che si trovano ad affrontare problemi per i quali servono competenze che spesso non hanno. Allevare un figlio non significa prendersene cura solo dal punto di vista fisico: una crescita felice include anche un lavoro sul carattere del bambino il quale, a sua volta, richiede informazioni e stimoli giusti, indicazioni coerenti che lo aiutino a diventare una persona felice, autonoma e affidabile, in grado di rispondere delle proprie azioni e dei doni ricevuti. Al genitore non è chiesto di avere obbligatoriamente conoscenze mediche o pediatriche, quello perché ci si aspetta che sappia indicare al bambino la via da seguire. Un genitore deve sapere come educare il proprio figlio…
Nell’infanzia di Gesù abbiamo un modello virtuoso di crescita per l’educando, in Gesù adulto abbiamo un perfetto modello di educatore alla fede.




  Materiale

Materiale obbligatorio da scaricare:
TP252.BO.Appunti di pedagogia genitoriale.LMS.pdf
TP252.BO.Pedagogia genitoriale.LMS.pdf

BIBLIOGRAFIA obbligatoria:
Genitore: non è un mestiere difficile, Antonio Amico, La Fionda

24.00 

Informazioni aggiuntive

CFU

1

Docente

Dr. Antonio Amico

Corso

opzionale per l'ottenimento del Bachelor

Validità

90 giorni dall'acquisto

Vuoi il corso scontato del 37,5% ? Iscriviti al Bachelor!
Per acquistare >> Registrati qui
Go to Top