FMC5.MINISTERO PASTORALE E COUNSELING.5

MINISTERO PASTORALE & COUNSELING
La SIU non conferisce il ministero pastorale, ma valorizza la chiamata ricevuta dal Signore con l’istruzione e la conoscenza.

Il piano di formazione è strutturato in 5 Pacchetti Formativi (FMC1, FMC2, FMC3, FMC4, FMC5).
Il percorso di studi affronterà: una selezione di libri biblici fra Antico e Nuovo Testamento, argomenti di Teologia Pastorale e Sistematica, Counseling e Pedagogia, Storia del Cristianesimo, Metodologia Biblica e Sociologia.

Al termine del percorso Ministero Pastorale & Counseling lo studente riceverà un Diploma SIU accreditato per 110 CFU.

Il seguente Pacchetto Formativo contiene i corsi:



EF455 – I Disturbi psicologici. Malattia dell’anima o dello spirito? (Giada Perinel – Barbara Guidotti)

Scopo e Obiettivo

“La salute è uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, e non semplice assenza di malattia o di infermità”.
La salute mentale è uno stato di benessere emotivo e psicologico nel quale l’individuo è in grado di sfruttare le sue capacità cognitive o emozionali, esercitare la propria funzione all’interno della società, rispondere alle esigenze quotidiane della vita di ogni giorno, stabilire relazioni soddisfacenti e mature con gli altri, partecipare costruttivamente ai mutamenti dell’ambiente, adattarsi alle condizioni esterne e ai conflitti interni. (OMS – Organizzazione Mondiale della Sanità).
È veramente importante fare una distinzione fra lo spirito e l’anima?
La SALUTE MENTALE COME EQUILIBRIO TRA LE PARTI
1 Tessalonicesi 5:23: “…l’intero vostro essere, SPIRITO, ANIMA e corpo”.
Ebrei 4:12: “Infatti la parola di Dio è viva, efficace e più tagliente di ogni spada a doppio taglio; essa penetra fino al punto di divisione dell’ANIMA e dello SPIRITO, delle giunture e delle midolla e scruta i sentimenti e i pensieri del cuore”.
Luca 1:46-47: Allora Maria disse: “L’ANIMA mia magnifica il Signore e il mio SPIRITO esulta in Dio, mio salvatore”.

PRESA IN CARICO PSICOLOGICA
PRESA IN CARICO SPIRITUALE
Questi alcuni dei numerosissimi temi trattati in questo corso di formazione.

TP353 – Predicazione Espositiva (Dr. Marcos Fernandez)

Scopo e Obiettivi

Quello che vogliamo fare in questa sede, non è parlare di tecniche o metodi per predicare in maniera espositiva, bensì richiamare l’attenzione sull’importanza di essa. Accenneremmo però quale sia il miglior modo di intendere la predicazione espositiva, cioè, in “lectio continua”. Di fatti quest’espressione si usa a volte come sinonimo di predicazione espositiva. Quello che faremo è, in primis, definire cosa vogliamo dire con “predicazione espositiva”, poi, qual è la situazione attuale della predicazione, cioè, che posto ha nei nostri giorni, nella chiesa. A seguire, un resoconto storico di essa, dai padri della chiesa al periodo dei riformatori. Dopodiché entreremo nella parte propriamente Biblica, con particolare enfasi sulla persona di Cristo e l’opera dello Spirito Santo.

EC264 – Abusi Spirituali – Enfasi in Counseling  (Dr. Gianfranco Giuni)

Scopo e Obiettivi

Per poter svolgere il seguente corso bisogna aver già completato il corso CO262 – Counseling di Crisi

Parlare di abuso spirituale significa avventurarsi su un terreno minato e molto pericoloso…. Pericoloso per chi sta soffrendo di una situazione di abuso spirituale che vedrà riaprirsi delle ferite dolorose. Pericoloso perché potrebbe sensibilizzare chi vive, senza rendersene conto, una situazione di abuso cominciando a vederla e iniziando a soffrire per questo…
Nonostante tutto questo penso sia necessario parlarne ed affrontare questo spinoso, difficile, complesso e vasto argomento per varie ragioni.
Una è di aiutare chi l’ha subito a comprendere meglio quello che ha vissuto e avviarsi o completare un percorso di aiuto e recupero. Un’altra è di aiutare chi ne è ancora vittima a riconoscerlo e agire per cessare la sua vittimizzazione prendendo le decisioni necessarie cosciente delle conseguenze positive e spiacevoli che questo comporterà. Un’altra ancora è di aiutare i responsabili a riflettere sul proprio comportamento e atteggiamento per evitare che, involontariamente e per un distorto senso del ruolo, agiscano dei comportamenti abusivi mentre sinceramente vorrebbero essere di aiuto…
Parleremo di “sistema abusivo”… Esistono tanti comportamenti che non sono sbagliati in sé stessi, ma dei quali dobbiamo considerare gli scopi e gli obiettivi, se sono agiti per il bene proprio o degli altri, prima di etichettarli o meno come abusivi.
Esiste una differenza fondamentale fra insegnamento e manipolazione, fra guida e forzatura, fra il bene dell’altro e il prestigio del responsabile…

EC360- Dipendenze – Enfasi in Counseling (Dr. Biagio Tinghino)

Scopo e Obiettivi
Per poter svolgere il seguente corso bisogna completare il corso CO360 – Dipendenze
L’obiettivo della nostro Corso è approfondire il concetto di dipendenza conoscendo e approfondendo le principali “sostanze” di dipendenza.

EC362 – Abusi Sessuali – Enfasi in Counseling (Dr. Gianfranco Giuni)

Scopo e Obiettivi

Per poter svolgere il corso EC362 – Abusi Sessuali bisogna aver svolto il corso CO362 – Sessualità e Sviluppo di Genere
“La violenza sessuale nei confronti dei bambini può manifestarsi sotto molte forme: incesto, pornografia, prostituzione, tratta, corruzione, adescamento via web e aggressione da parte di coetanei” (Stella Kyriakides, portavoce dei problemi dell’infanzia presso l’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa)

Cosa può essere definito un abuso? Quale approccio psico/emotivo/spirituale è importante attuare?
Ampliamento del concetto di abuso e di maltrattamento. Violenza familiare. Effetti e conseguenze della violenza. Bugie, cause, verità.

CO402 – Sociologia della Comunicazione (Dr. Sandro Gianneramo e Dr. Martina Zardini)

Scopo e Obiettivi

La sociologia della comunicazione si occupa degli effetti sociali della comunicazione, che incide sui comportamenti, sugli stili di vita, sui modi di sentire e di pensare delle persone. Studiare la comunicazione umana significa anche studiare la società: è questo che giustifica l’esistenza della sociologia della comunicazione. La comunicazione è un punto cardine della nostra società ed è un elemento che ha profondamente inciso sulla vita dell’uomo. Il linguaggio, i gesti, i segni, i simboli, i disegni e i suoni sono i mezzi primordiali di comunicazione ed interazione, più immediati e usati. Ogni epoca ne ha sviluppato di propri, frutto di quelli acquisiti dal passato.
Quando noi parliamo con altre persone comunichiamo loro i nostri pensieri, i nostri sentimenti. Mediante la comunicazione costruiamo, alimentiamo, manteniamo, modifichiamo la rete delle relazioni in cui siamo immersi e che noi stessi abbiamo contribuito a tessere.

La Bibbia stessa, che è chiamata la Parola di Dio, indica quale grande importanza abbia sempre dato il Signore alla comunicazione. Con la Parola: “Dio disse” (Genesi 1,2 e rif.), Dio creò ogni cosa ed essere vivente che esiste. Di frasi con il verbo dire, nella Bibbia ce ne sono ben 2.439 e con il termine: parola ce ne sono 671. La Parola si è incarnata in Cristo Gesù comunicando e rivelandoci Dio (Giovanni 1, 14.18).
La parola “comunicazione” deriva da “mettere in comune”, vi è dunque in questa parola un elemento che richiama la reciprocità, il vincolo collettivo, il sentimento fondativo del vivere sociale; comunicare significa quindi anche condividere e la comunicazione può essere considerata perfino come uno dei rituali attraverso i quali riproduciamo costantemente il collante della società.

CO403 – Sociologia delle Religioni  (Dr. Sandro Gianneramo e Dr. Martina Zardini)

Scopo e Obiettivi

Nella prospettiva sociologica la religione è un fenomeno sociale, e l’interesse principale è rivolto a scoprire in che modo i gruppi religiosi sono organizzati. L’obiettivo è capire quali sono le norme e i valori dei membri dei grandi gruppi religiosi e che cosa la religione significa per loro e per la
società nel suo insieme. E ancora, perché esistono le religioni e come perdurano nel tempo; in che modo l’appartenenza ad un gruppo religioso influisce sugli altri aspetti della vita personale, sugli atteggiamenti, la vita familiare e cosi via.
L’influenza sociale della religione sulla società, infatti, è data dal collegamento tra l’appartenenza a un gruppo religioso e determinate convinzioni e comportamenti in altre aree della vita. Protestanti, cattolici, ebrei, mussulmani, buddisti hanno tutti valori sociali diversi. L’appartenenza religiosa
influisce sugli atteggiamenti e sul modo in cui le persone interagiscono nella società. L’influenza religiosa si riscontra sull’idea del concetto di libertà, sulle posizioni politiche, sulla partecipazione alla vita sociale, sull’educazione dei figli, sulla visione del mondo, dell’uomo e della società.
Conoscere la cornice religiosa di una data società diventa, quindi, necessario se si vuole comprendere il funzionamento di quella società.

RP250 – Ermeneutica – Esegesi

Scopo e Obiettivi

“Ogni tanto si incontra chi dice animatamente, con aria di sfida: ‘Non c’è bisogno di interpretare la Bibbia; basta leggerla e fare quel che dice’. In genere, questa affermazione riflette la protesta del credente inesperto nei confronti dello studioso ‘professionale’, pastore, dottore o catechista che sia, il quale con l’‘interpretare’ sembra aver sottratto la Bibbia all’uomo e alla donna comuni… ‘Il problema di troppi predicatori ed insegnanti è che con il loro scavare hanno intorpidito le acque. Quello che una volta ci era tanto chiaro chiaro quando leggevamo, non lo è più’… L’oggetto di una buona interpretazione è semplice: arrivare al ‘significato ovvio’ del testo e l’ingrediente principale in questo esercizio è il buonsenso illuminato. Il banco di prova di una buona interpretazione è che faccia trasparire la logica del testo…”.
“La ragione per cui necessario interpretare la Bibbia risiede nella natura della Scrittura stessa. La Bibbia infatti ha un valore perenne, la Parola di Dio, perciò dobbiamo ascoltarla e ubbidirle. Ogni libro della Bibbia possiede una particolarità storica, un suo linguaggio legato al tempo e alla cultura.
Questa ‘tensione’ fra valore perenne e realtà storica ci costringe allo sforzo di interpretazione”. (tratto da La lettura efficace della Bibbia. Come aprire le porte a una lettura informata della Bibbia – Gordon D. Fee, Douglas Stuaart – Ass. OperePatmos)

Il prezzo originale era: 720.00 €.Il prezzo attuale è: 504.00 €.

Informazioni aggiuntive

CFU

30

Corsi

EF455 – TP353 – EC264 – EC360 – EC362 – RP250 – CO402 – CO403

Sconto

30%

Vuoi il corso scontato del 37,5% ? Iscriviti al Bachelor!
Per acquistare >> Registrati qui
Go to Top