ELENCO CORSI – BIBLE SCHOOL
Codice | Nome | Sommario | Docente | CFU | Prezzo | Acquista | hf:tags | hf:att:pa_docente |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
DA090 | DA090 - Da Abramo a Gesù Cristo | Scopo e obiettiviNotare l’importanza di Abraamo e il suo impatto sulla storia della redenzione chiaramente visibili nella Scrittura. | Dr. Sandro Ribi | 20.00 € | da090 | dr-sandro-ribi | ||
DA110 | DA110 - Panoramica Antico Testamento | Scopo e Obbiettivo Uno dei fili conduttori che, per sua natura, mostra la continuità fra Antico Testamento (AT) e Nuovo Testamento (NT) è lo studio dei PATTI DI DIO.
| Dr. Marzia De Filippis | 20.00 € | da110 | dr-marzia-de-filippis | ||
DA113 | DA113 - Re e Cronache | Scopo e Obbiettivi I due libri dei Re anticamente ne formavano uno solo. I Settanta l’hanno diviso in due riallacciandoli ai libri di Samuele… La loro divisione è stata seguita dalla Volgata e poi dalla Bibbia ebraica (1448), che classifica questi libri tra i “profeti anteriori”. Il nome attuale si giustifica per l’importanza preminente data ai re di Israele e di Giuda: la loro attitudine verso Dio determina quella del loro popolo e la prosperità generale della nazione. I libri delle Cronache nella Bibbia ebraica si chiamano: Parole (atti, affari, avvenimenti) dei giorni o degli anni, cioè i fatti e i gesti annotati giorno per giorno; quindi possiamo considerarli come degli annali. I Settanta, che l’hanno diviso in due (come quello dei Re), l’hanno chiamato Paralipomenon (le Omissioni) supponendo che l’autore volesse semplicemente completare gli altri libri storici. Questo nome di Paralipomeni è stato accettato da certe Bibbie francesi. Gerolamo ha attribuito a questi libri il nome di “Cronache di tutta la storia santa”. | Dr. Antonio Rozzini | 20.00 € | da113 | dr-antonio-rozzini | ||
DA114 | DA114 – Esdra - Neemia - Ester | Scopo e obiettiviL’autorità di Dio sul potere politico è il tema ricorrente in questi libri. Esdra e Neemia – Uomini della restaurazione. Comunità della restaurazione. Profeti della restaurazione.
Ester – “Se tu non lo fai, aiuto e liberazione sorgeranno per i giudei da qualche altra parte”… Chi non usa la propria condizione privilegiata per aiutare gli altri pagherà in prima persona l’essersi eclissato di fronte alle proprie responsabilità. | Past. Emanuele Campo | 20.00 € | da114 | past-emanuele-campo | ||
DA211 | DA211 - Salmi | Scopo e Obbiettivo
Il libro dei Salmi è il più amato e meglio conosciuto della Bibbia. I Salmi individuali sono popolari sia tra coloro che non sono assidui lettori della Bibbia sia tra quelli che desiderano adorare il Dio che conoscono ed amano. I Salmi hanno un richiamo universale, che si traduce facilmente nella cultura di oggi, nonostante il fatto che abbiano più di 2500 anni. Mentre la gran parte dell’Antico Testamento deve essere presa in considerazione alla luce del Nuovo, la maggior parte dei Salmi può essere utilizzata direttamente. C’è una qualità senza tempo nei Salmi e possono essere applicati facilmente alla vita cristiana. Non è una sorpresa che da sempre gli scrittori di inni abbiano tratto ispirazione da essi.
| Dr. Pietro Lamanna | 20.00 € | da211 | dr-pietro-lamanna | ||
DC121 | DC121 - Basi di Psicologia e Gestione dei Conflitti | Scopo e Obbiettivo
| Dr. Barbara Guidotti | 20.00 € | dc121 | dr-barbara-guidotti | ||
DC360 | DC360 - Dipendenze | Scopo e Obbiettivo L’obiettivo della nostro Corso è comprendere il concetto di dipendenza (sostanze, comportamenti patologici, relazioni…). Elementi di counseling e sostegno nelle dipendenze. Limiti e potenzialità dell’approccio pastorale.
| Dr. Biagio Tinghino | 20.00 € | dc360 | dr-biagio-tinghino | ||
DC361 | DC361 - Basi di Counseling | Scopo e Obbiettivo L’obiettivo della nostro Corso è comprendere il concetto di Counseling. Il Corso si prefigge di fornire allo studente le nozioni per acquisire adeguate capacità d’ascolto per una efficace comunicazione, fondamento delle relazioni di consulenza. Definizione del counseling cristiano e differenza con la cura pastorale. Competenze basilari nella relazione d’aiuto e nel counseling motivazionale.
| Dr. Biagio Tinghino | 20.00 € | dc361 | dr-biagio-tinghino | ||
DN120 | DN120 - Panoramica Nuovo Testamento | Scopo e Obbiettivo Questa Panoramica del Nuovo Testamento ha come scopo di fare una introduzione ai testi che ci sono pervenuti. L’obbiettivo è di mettere lo studente in condizione di poter afferrare il quadro più ampio dei libri che compongono questa sezione della Bibbia per aiutarlo nella comprensione dettagliata di ognuno di essi nello studio successivo di ognuno dei libri. Competenze che si acquisiscono Si vogliono dare allo studente chiavi, temi e scopi di ogni libro con una brevissima descrizione del loro contenuto. | Dr. Roberto Bacicchi | 20.00 € | dn120 | dr-roberto-bacicchi | ||
DN121 | DN121 - Vangeli Sinottici | Scopo e Obbiettivi | Dr. Roberto Bacicchi | 20.00 € | dn121 | dr-roberto-bacicchi | ||
DN122 | DN122 - Vangelo di Giovanni | Scopo e Obbiettivi La teologia evangelica classica ritiene che ogni libro della Bibbia sia opera di un unico Autore: lo Spirito Santo. I Vangeli non fanno eccezione, quindi affronteremo l’analisi di questo Vangelo tenendo presente che il Signore ha spinto Giovanni a scriverlo nel rispetto del suo carattere personale, del suo stile, del suo lessico ed ovviamente coerentemente al contesto culturale in cui è cresciuto. Seppur Giovanni (come si vedrà più in avanti) sia lo scrittore umano di questo Vangelo, il risultato dei suoi sforzi passa per il miracolo dell’ispirazione verbale della Scrittura… Questo corso si prefigge di spiegare il Vangelo di Giovanni analizzandone lo scrittore, il relativo contesto storico-culturale, gli scopi dello scritto ed i destinatari primi. Da queste analisi dedurremo cosa il Signore ha voluto lasciare alla Sua Chiesa per applicarlo in piena devozione. Lo scopo dei figli di Dio infatti, non è conoscere la Bibbia per ottenere un bagaglio di conoscenza teoria di dubbia utilità. | Dr. Stefano Scavitto | 20.00 € | dn122 | dr-stefano-scavitto | ||
DN123 | DN123 - Atti degli Apostoli | Scopo e Obiettivi Gli obiettivi per lo studente sono: 1. Conoscere il contenuto del libro degli Atti. 2. Sapere riassumere la controversia giudaizzante 3. Saper descrivere i personaggi più importanti e la loro funzione all’evoluzione del testo. 4. Saper cogliere gli aspetti Paoline nel testo 5. Conoscere la funzione dello Spirito Santo in Atti 6. Cercare la pienezza dello Spirito nella propria vita. | Dr. Antonio Rozzini | 20.00 € | dn123 | dr-antonio-rozzini | ||
DN220 | DN220 - Lettera ai Romani | Scopo e Obiettivi Lettura ed esegesi del libro. | Marco Bertini | 20.00 € | dn220 | marco-bertini | ||
DN221 | DN221 - Lettera ai Galati | Scopo e Obbiettivi La Galazia era un’immensa provincia romana e comprendeva tutta la zona montuosa e pianeggiante della Turchia centrale, da una costa all’altra. Quante popolazioni sul suo territorio erano state evangelizzate, non lo sappiamo… I Galati appartenevano alla razza dei Galli o Celti, originari della regione a nord del Mar Nero … Non molto tempo dopo la prima visita di Paolo, altri maestri giudei erano arrivati in Galazia. | Andrea Belli | 20.00 € | dn221 | andrea-belli | ||
DN224 | DN224 - Lettere ai Tessalonicesi | Scopo e Obbiettivo L’obiettivo della nostro Corso è fare una lettura esegetica delle Lettere ai Tessalonicesi con enfasi sulla caratteristica strutturale e teologica.
| Giovanni Gherlone | 20.00 € | dn224 | giovanni-gherlone | ||
DN226 | DN226 - Lettera ai Filippesi | Scopo e Obbiettivo L’obiettivo della nostro Corso è fare una lettura esegetica della Lettera ai Filippesi
| Giovanni Gherlone | 20.00 € | dn226 | giovanni-gherlone | ||
DN228 | DN228 - Lettere ai Corinzi | Scopo e Obbiettivi
| Dr. Roberto Bacicchi | 20.00 € | dn228 | dr-roberto-bacicchi | ||
DN320 | DN320 - Lettere a Timoteo | Scopo e Obiettivi Queste lettere sono fondamentalmente pratiche. La maggior parte delle altre epistole di Paolo si concentrano, nella prima metà su questioni dottrinali, mentre gli argomenti pratici sono affrontati nella seconda parte. In queste lettere invece il consiglio pratico è dato in tutta la lettera. Paolo inserisce brevi commenti su una serie di argomenti, astenendosi dall’affrontarli più dettagliatamente, come accade invece nelle altre lettere… | Dr. Antonio Rozzini | 20.00 € | dn320 | dr-antonio-rozzini | ||
DN321 | DN321 - Lettera agli Ebrei | Obiettivi del corso L’epistola agli Ebrei è, dopo quelle di Paolo, la più lunga e la più importante del Nuovo Testamento. Ciononostante è stata riconosciuta definitivamente nel canone | Francesco Orefice | 20.00 € | dn321 | francesco-orefice | ||
DN322 | DN322 - Lettera a Tito-Filemone | La lettera a Tito è stata scritta dopo la liberazione di Paolo dalla sua prima prigionia romana. Dopo l’evangelizzazione di Creta, Paolo ha lasciato Tito nell’isola per organizzare le chiese. Lui stesso ha dovuto rientrare a Efeso e poi partire per la Macedonia. L’occasione immediata dell’epistola è la prossima venuta di Apollo e Zena a Creta. Mentre la lettera a Filemone si rivolge, di fatto, a tre persone: Filemone, un cristiano agiato di Colosse, Apfia, sua moglie, e Archippo, suo figlio, così come alla chiesa che si riuniva nella loro casa. La domanda che questa lettera formula li riguarda tutti, perché la decisione che Filemone prenderà nei confronti di Onesimo ricadrà sulla testimonianza collettiva della chiesa. L’epistola di Paolo può, all’occorrenza, influenzare questa decisione. | Dr. Antonio Rozzini | 20.00 € | dn322 | dr-antonio-rozzini | ||
DN323 | DN323 - Daniele e Apocalisse | Scopo e Obiettivi Studio tematico del libro storico/profetico di Daniele in connessione con la lettura dell’Apocalisse di Giovanni. “Apocalittico” equivale a storia scritta dal punto di vista di Dio. Questo ci fornisce un quadro totale: amplia la nostra comprensione degli eventi del mondo, vedendoli alla luce di quello che c’è sopra e oltre la nostra percezione limitata. Questo ci dà la capacità di capire sia verità nascoste sia cose future, ampliando la nostra comprensione di ciò che sta accadendo attorno a noi, ben oltre quella del normale storico. Nel libro di Daniele la prima metà è costituita principalmente da miracoli e la seconda metà maggiormente da profezie. Le parti apocalittiche della Bibbia incoraggiano tutte ad avere questa visione a lungo termine che rivela che la storia sostiene la moralità. In questo Daniele ha molto in comune con Apocalisse. Noi viviamo davvero in un universo morale. Il Dio buono è ancora sul trono. Egli porterà tutto alla giusta conclusione. Punirà il malvagio e ricompenserà il giusto. Risanerà il mondo e lo darà a quelli che sono stati disposti ad essere corretti/risanati/messi a posto. Ci sarà un “lieto fine” anche per questa storia. La letteratura “apocalittica”, compresa Apocalisse, si concentra dunque su temi come la ricompensa, la retribuzione e la restaurazione. Soprattutto ritrae Dio che regna sul trono con il perfetto controllo degli affari mondiali.
| Dr. Antonio Rozzini | 20.00 € | dn323 | dr-antonio-rozzini | ||
DN324 | DN324 - Lettera di Giacomo | Scopo e Obbiettivo L’obiettivo della nostro Corso è fare una lettura esegetica della Lettera di Giacomo con enfasi sulla caratteristica strutturale e teologica.
| Giovanni Gherlone | 20.00 € | dn324 | giovanni-gherlone | ||
DN325 | DN325 - Lettere di Giovanni | Scopo e Obbiettivi | Dr. Roberto Bacicchi | 20.00 € | dn325 | dr-roberto-bacicchi | ||
DN326 | DN326 – Lettera di Giuda | Scopo e Obbiettivi | Dr. Roberto Bacicchi | 20.00 € | dn326 | dr-roberto-bacicchi | ||
DN329 | DN329 - Lettere di Pietro | Scopo e ObbiettivoLettura esegetica delle lettere di Pietro con enfasi sulla caratteristica strutturale e teologica.
| Giovanni Gherlone | 20.00 € | dn329 | giovanni-gherlone | ||
DP360 | DP360 - Adorazione: uno Stile di Vita | Obiettivi del corso Emerge che nel testo biblico che “Adorare Dio” non è un’espressione ricorrente come la lode… L’adorazione è dettata dall’amore. Tutto ciò che riconduce all’adorazione transita dall’essere e non dal fare. Adorare assomiglia molto alla dimostrazione di un vero amore il quale non può essere imposto… Dio attende l’amore dei suoi figli: “Amerai il Signore Dio tuo, e solo lui adorerai”. | Anna Franzè | 20.00 € | dp360 | anna-franze | ||
DS240 | DS240 - Lo Stato di Israele | Obiettivi del corso Il moderno Stato di Israele è nato nel 20° secolo. | Sara Britti | 20.00 € | ds240 | sara-britti | ||
DS313 | DS313- Le Feste Ebraiche | Scopo e obiettiviAttraverso la lettura di alcuni passaggi biblici significativi, ci muoveremo attraverso l’Antico ed il Nuovo Testamento per scoprire qualcosa sulla bellezza e la profondità del calendario delle festività ebraiche. Avremo, inoltre, un assaggio su come Gesù e gli apostoli vivevano le feste. Nel primo, secondo e terzo capitolo delle brevi considerazioni semantiche e storico-letterarie relative alla categoria “festa” nella Bibbia porteranno una nuova ed entusiasmante luce allo studio biblico. | Dr. Marzia De Filippis | 20.00 € | ds313 | dr-marzia-de-filippis | ||
DT223 | DT223 - Cristologia | Scopo e Obiettivi Il corso consentirà allo studente di avere piena padronanza della Cristologia: L’umanità di Gesù Cristo, la sua Deità, il suo carattere. L’importanza e storicità della sua incarnazione. Importanza, necessità, natura, scopo e risultati della sua morte. Il fatto, le prove e i risultati della sua risurrezione. Il corso si completerà con l’esposizione della perfetta opera di Cristo con le materie a seguire: Soteriologia, Espiazione, salvezza per grazia mediante la fede.
| Dr. Stefano Scavitto | 20.00 € | dt223 | dr-stefano-scavitto | ||
DT225 | DT225 - Dottrina Trinitaria | Scopo e Obbiettivo Lo scopo del corso è quello di affrontare il concetto di fede trinitaria come fondamento della fede e del vangelo.
| Marcos Fernandez | 20.00 € | dt225 | marcos-fernandez | ||
DT334 | DT334 - Islam | Scopo e Obbiettivo L’obiettivo del nostro Corso è presentare l’Islam per comprenderne le origini, il messaggio e le credenze. Contrasto fra Allah e JHWH. Islam e Cristianesimo.
| Dr. Francesco Maggio | 20.00 € | dt334 | dr-francesco-maggio | ||
DT335 | DT335 - Antropologia, Peccato, Soteriologia | Scopo e Obiettivi Il corso consentirà allo studente di avere piena padronanza di tre materie della Teologia sistematica:
Il corso risponde alle domande sull’uomo, la sua origine e la sua natura, sul peccato e le sue conseguenze, e infine sull’esigenza e l’opera della salvezza. | Dr. Stefano Scavitto | 20.00 € | dt335 | dr-stefano-scavitto | ||
DT410 | DT410 - Bibliologia | Scopo e Obiettivi “Il credente cammina nel cammino della fede. Senza aver visto Dio, lo ama e ama le sue parole… Quindi, prima di essere uno che predica, tutto deve passare per la bibliologia, attraverso una giusta visione della Parola di Dio! Quello che noi conosciamo di Dio viene dalle Scritture; così la Bibbia è la rivelazione principale di Dio, di se stesso, e cosi Dio ci ha dato una testimonianza autorevole e sufficiente per farsi conoscere! Dobbiamo avere una comprensione giusta e adatta della Parola di Dio, comprenderla accuratamente in ogni sua parte! Se abbiamo una visione accurata, la nostra interpretazione sarà accurata. La tua veduta della Parola di Dio avrà un effetto su come tu interpreti la Parola di Dio. I presupposti su cui si basa il mondo, sono fondamentalmente contrari a quelli che Dio ci trasmette nella Bibbia. Nasce da qui l’esigenza che qualcuno presenti la verità di un solo vero Dio e le conseguenze che derivano, in tutta la vita dell’individuo, da una sottomissione a Lui”. (Dr. Giovanni Greco) | Dr. Giovanni Greco | 20.00 € | dt410 | dr-giovanni-greco |