TP351 – L1 – Introduzione al corso. Conservazione e trasmissione. Pericoli di modificazione e occultamento, di frammentazione, di distruzione. Ritrovamenti archeologici, critica testuale. Etimologia della parola Bibbia. L’ispirazione della Bibbia. Suddivisione della Bibbia. Antico e Nuovo “Patto”. La lingua di composizione e traduzione. (27 min.)

2021-02-02T10:11:18+01:00

Lezione 1 Introduzione al corso. Conservazione e trasmissione. Pericoli di modificazione e occultamento, di frammentazione, di distruzione. Ritrovamenti archeologici, critica testuale. Etimologia della parola Bibbia. L'ispirazione della Bibbia. Suddivisione della Bibbia. Antico e Nuovo "Patto". La lingua di composizione e traduzione.

TP351 – L1 – Introduzione al corso. Conservazione e trasmissione. Pericoli di modificazione e occultamento, di frammentazione, di distruzione. Ritrovamenti archeologici, critica testuale. Etimologia della parola Bibbia. L’ispirazione della Bibbia. Suddivisione della Bibbia. Antico e Nuovo “Patto”. La lingua di composizione e traduzione. (27 min.)2021-02-02T10:11:18+01:00

TP351 – L2 – Traduzione. Diatzéche-patto – “Testamento”. La copiatura manuale – Supporti antichi di scrittura: la pietra–le tavolette d’argilla. Scritture organizzate e alfabeti impossibili. (28 min.)

2021-02-02T11:31:24+01:00

Lezione 2 Traduzione. Diatzéche-patto - “Testamento”. La copiatura manuale–Supporti antichi di scrittura: la pietra–le tavolette d’argilla–Scritture organizzate e alfabeti impossibili.

TP351 – L2 – Traduzione. Diatzéche-patto – “Testamento”. La copiatura manuale – Supporti antichi di scrittura: la pietra–le tavolette d’argilla. Scritture organizzate e alfabeti impossibili. (28 min.)2021-02-02T11:31:24+01:00

TP351 – L3 – Toledoth e Teoria delle Tavolette – Altri supporti di scrittura: carta di papiro, tavolette cerate, pergamena – Le lingue dell’Antico Testamento: ebraico ed aramaico (28 min.)

2021-04-20T09:52:03+02:00

Lezione 3 Toledoth e Teoria delle Tavolette – Altri supporti di scrittura: carta di papiro, tavolette cerate, pergamena – Le lingue dell’Antico Testamento: ebraico ed aramaico

TP351 – L3 – Toledoth e Teoria delle Tavolette – Altri supporti di scrittura: carta di papiro, tavolette cerate, pergamena – Le lingue dell’Antico Testamento: ebraico ed aramaico (28 min.)2021-04-20T09:52:03+02:00

TP351 – L4 – Lingue dell’Antico Testamento (2° parte). Ebraico, sue forme di scrittura e circostanze in cui si sono originate. Contesti temporali, geografici e linguistici degli alfabeti proto-cananei. (29 min.)

2021-02-02T11:30:41+01:00

Lezione 4 Lingue dell’Antico Testamento (fine). Ebraico, sue forme di scrittura e circostanze in cui si sono originate. Contesti temporali, geografici e linguistici degli alfabeti proto-cananei.

TP351 – L4 – Lingue dell’Antico Testamento (2° parte). Ebraico, sue forme di scrittura e circostanze in cui si sono originate. Contesti temporali, geografici e linguistici degli alfabeti proto-cananei. (29 min.)2021-02-02T11:30:41+01:00

TP351 – L6 – Molteplicità di manoscritti biblici e affidabilità del testo–Trasmissione masoretica del Tanakh. La famiglia Ben Asher e le sue realizzazioni (sistema di vocalizzazione, accentazione e annotazione). Rischi comportati dai primi due aspetti. (16 min.)

2021-02-02T11:38:03+01:00

Lezione 6 Molteplicità di manoscritti biblici e affidabilità del testo–Trasmissione masoretica del Tanakh. La famiglia Ben Asher e le sue realizzazioni (sistema di vocalizzazione, accentazione e annotazione). Rischi comportati dai primi due aspetti.  

TP351 – L6 – Molteplicità di manoscritti biblici e affidabilità del testo–Trasmissione masoretica del Tanakh. La famiglia Ben Asher e le sue realizzazioni (sistema di vocalizzazione, accentazione e annotazione). Rischi comportati dai primi due aspetti. (16 min.)2021-02-02T11:38:03+01:00

TP351 – L7 – I predecessori dei masoreti propriamente detti: soferîm, loro realizzazioni fondamentali e interventi controversi (marcatori enigmatici etiqqunê soferîm). Periodo talmudico: provvedimenti di rabbini e talmudisti. Masorah tecnica dell’apogeo: masorahparva, sua specificità, argomenti principali e meccanismo delqerê-ketîv (tipologia di base) (21 min.)

2021-02-02T13:00:57+01:00

Lezione 7 I predecessori dei masoreti propriamente detti: soferîm, loro realizzazioni fondamentali e interventi controversi (marcatori enigmatici etiqqunê soferîm). Periodo talmudico: provvedimenti di rabbini e talmudisti. Masorah tecnica dell’apogeo: masorahparva, sua specificità, argomenti principali e meccanismo delqerê-ketîv (tipologia di base)

TP351 – L7 – I predecessori dei masoreti propriamente detti: soferîm, loro realizzazioni fondamentali e interventi controversi (marcatori enigmatici etiqqunê soferîm). Periodo talmudico: provvedimenti di rabbini e talmudisti. Masorah tecnica dell’apogeo: masorahparva, sua specificità, argomenti principali e meccanismo delqerê-ketîv (tipologia di base) (21 min.)2021-02-02T13:00:57+01:00

TP351 – L9 – Teoria recente: qerê-ketîve varianti alternative delTanakh. Salvaguardia della sua pluralità passata ed effetto frenante su tendenza a modifiche testuali. Masorah magnae masorah finalis: loro caratteristiche. Risultati complessivi della masorah tiberiense (fine).–I manoscritti di Qumran: generalità (26 min.)

2021-02-02T13:11:27+01:00

Lezione 9 Teoria recente: qerê-ketîve varianti alternative delTanakh. Salvaguardia della sua pluralità passata ed effetto frenante su tendenza a modifiche testuali. Masorah magnae masorah finalis: loro caratteristiche. Risultati complessivi della masorah tiberiense (fine).–I manoscritti di Qumran: generalità

TP351 – L9 – Teoria recente: qerê-ketîve varianti alternative delTanakh. Salvaguardia della sua pluralità passata ed effetto frenante su tendenza a modifiche testuali. Masorah magnae masorah finalis: loro caratteristiche. Risultati complessivi della masorah tiberiense (fine).–I manoscritti di Qumran: generalità (26 min.)2021-02-02T13:11:27+01:00

TP351 – L10 – Manoscritti biblici di Qumran. Loro peculiarità e percentuali di fluttuazione testuale. Ipotesi su motivi di fluttuazione. Ipotesi su prevalenza finale del proto-masoretico. Indicazioni sul Rotolo di Isaia (1QIsa)e sul suo altissimo grado di concordanza con il Testo masoretico scritto più di 1000 anni dopo (16 min.)

2021-02-04T11:19:08+01:00

Lezione 10 Manoscritti biblici di Qumran. Loro peculiarità e percentuali di fluttuazione testuale. Ipotesi su motivi di fluttuazione. Ipotesi su prevalenza finale del proto-masoretico. Indicazioni sul Rotolo di Isaia (1QIsa)e sul suo altissimo grado di concordanza con il Testo masoretico scritto più di 1000 anni dopo

TP351 – L10 – Manoscritti biblici di Qumran. Loro peculiarità e percentuali di fluttuazione testuale. Ipotesi su motivi di fluttuazione. Ipotesi su prevalenza finale del proto-masoretico. Indicazioni sul Rotolo di Isaia (1QIsa)e sul suo altissimo grado di concordanza con il Testo masoretico scritto più di 1000 anni dopo (16 min.)2021-02-04T11:19:08+01:00

Title

Go to Top